In una facciata condominiale è possibile eseguire l'apertura di finestre senza influire negativamente sul diritto degli altri di godere delle parti comuni.
Introdotto dal 12 dicembre 2012, il conto termico non è da confondere con una detrazione fiscale, co
Il proprietario di un immobile che intende locare può chiedere al locatario di stipulare una fideiussione per la durata della locazione.
La nuova riforma che riguarda i condomini interviene anche per quanto riguarda l'incarico di amminis
Per sapere quali sono le principali forme di inadempimento del conduttore occorre innanzitutto fare riferimento alle fonti normative, che disciplinano e regolano la locazione.
Le grate alle finestre di proprietà comune non possono essere installate senza comunicarlo all'amministratore e all'assemblea.
L’impossessamento delle parti comuni è una pratica a cui possono essere soggette le aree comuni dei condomini.
Entro 30 giorni dalla decisione assembleare, è possibile l'impugnazione della delibera condominiale ritenuta annullabile o, ancora peggio, nulla.
|
MASTER LOCK Cassaforte per Chiavi [Sicurezza Rinforzata] [con Arco] - 5414EURD - Casseta di Sicurezza per Chiavi
Prezzo: in offerta su Amazon a: 37,26€ |
Per Imu, Tasi e Tari una mini guida alle tasse sulla casa 2015 può risultare utile per chiarirne bene il senso e capire chi deve pagare e perché.
Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, dal 1992 ad oggi la tassa sulla casa è stata ribat
Lo scorso 18 giugno è entrata ufficialmente in vigore la riforma dei condomini, che ha introdotto al
Nei condomini per recuperare la soffitta occorre il permesso di tutti i condomini: infatti la proprietà del sottotetto secondo la Cassazione è comune.
Sapere se è lecito lasciare il passeggino nell'androne condominiale o sul pianerottolo può essere utile per evitare contrasti tra vicini di casa.
Ufficiale è l'arrivo per il prossimo anno di una tassa unica, la Local tax. Ma in cosa consiste questa tassa? E soprattutto gli italiani pagheranno davvero di meno?
E' bene sapere come comportarsi giunti al termine della locazione in merito a eventuali danni alla casa che, per legge, sono da risarcire al locatario.
I modelli unici CIL e CILA presentano caratteristiche e funzioni simili ma allo stesso tempo differenti.