Le fatture devono contenere un'indicazione precisa dell'intervento che è stato eseguito e devono essere idonee per la richiesta del Conto Termico, in caso gli interventi scorporabili siano multipli è necessario scorporarli singolarmente ed eseguire i pagamenti per ogni singolo intervento.
Per la richiesta del Conto Termico non è sufficiente pagare tramite normale bonifico utilizzato per le detrazioni fiscali, pena l'annullamento della domanda di Conto termico, si dovrà utilizzare obbligatoriamente il bonifico ordinario. Il bonifico ordinario andrà compilato in maniera specifica facendo particolare attenzione ad inserire l'intestazione e il riferimento al Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 e al numero della fattura con la relativa data riportata nell'intestazione.
Se all'interno del modulo di bonifico non vi sono campi particolare di compilazione dell'intestazione, nel campo causale va obbligatoriamente riportata l'intestazione della fattura comprensiva di codice fiscale o partita IVA dell'intestatario, e partita IVA o codice fiscale di chi riceve il pagamento e quindi della società. Nel caso si richieda una locazione finanziaria o qualunque altro tipo di finanziamento differente dal leasing, la causale del bonifico dovrà essere completata correttamente inserendo i riferimenti del soggetto responsabile comprensivo di nominativo e partita IVA.Nel caso il pagamento del bonifico ordinario avvenga da un soggetto che non è il diretto interessato, è necessario inserire nella causale la dicitura pagamento effettuato per conto di.., comprensivo di nome, codice fiscale o partita IVA del soggetto. Nel caso la fattura non possa essere emessa entro la data del pagamento, all'interno della causale andrà indicato il numero d'ordine al posto del numero della fattura, successivamente si dovrà inviare al GSE la copia della fattura e la copia dell'ordine ed una copia della ricevuta del bonifico che deve comprendere quindi il numero d'ordine riportato successivamente sulla fattura.Non è necessario presentare fatture o ordini per la richiesta del Conto Termico per la realizzazione di un impianto su edifici della Pubblica Amministrazione, se è stato redatto un contratto di rendimento energetico PA ed ESCO. Le società ESCO sono particolari aziende che si occupano di effettuare determinati interventi al fine di migliorare il risparmio energetico, assumendosi la responsabilità dell'impianto e gli oneri della realizzazione. Successivamente il rendimento energetico verrà suddiviso tra il soggetto e l'ente ESCO.
Sono esenti dal presentare fatture tutti gli edifici privati che hanno redatto un contratto di prestazione o di servizi energetici con la società ESCO e che quindi vi sia un rapporto ESCO/privato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO