![]() | carta da parati foto del muro di cinta - anfiteatro Colosseo murale - Poster decorazione del muro del tramonto Colosseo Roma, 430cmx300cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 210€ |
I blocchi di siporex sono dei blocchi di calcestruzzo cellulare aerato che si ottiene dalla miscelazione di cemento e sabbia silicea. Tali blocchi possono essere di varieforme, dimensioni e anche peso. Le loro capacità principali sono la capacità di isolare termicamente, la facilità di lavorazione e l’ altissima resistenza al fuoco. Inoltre, si tratta di laterizi anche resistenti all’ acqua e isolanti acusticamente. Esteticamente, si tratta di blocchi bianchi molto simili al polistirolo e anche piuttosto leggeri, ma molto resistenti, e infatti possono essere utilizzati anche nella realizzazione di strutture portanti didimensioni contenute. Esistono poi blocchi di siporex ottenuti con un impasto che prevede dosi maggiori di calce per renderli ancora più resistenti , uniformi e facili da intonacare, che comunque non perdono la relativa leggerezza in confronto alle altre tipologie di laterizi. Questo tipo di laterizio inoltre può essere facilmente tagliato con un seghetta o con una grossa lima, tuttavia bisogna considerare che la lama si consumerà in maniera molto veloce.
![]() | Cera Novecento Y860 Cera per Stucchi d'Arte all'Acqua, Neutro, 1 litro Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,49€ (Risparmi 0,11€) |
I mattoni refrattari sono realizzati con in argilla con un’ alta percentuale di allumina e silice. La loro caratteristica più importante è la loro resistente alle temperature anche altissime (anche maggiori ai 1000 gradi), infatti si tratta di mattoni in grado di sopportare shock termici davvero notevoli senza alterarsi in alcun modo, quindi senza deformarsi o incrinarsi. Oltre alla resistenza termica questo tipo di mattoni ha anche un’ alta resistenza meccanica, poiché sono composti da una grana molto sottile e compatta. Le ditte producono questi mattoni in varie forme, colori e dimensioni, e anche con resistenze diverse: ad esempio si possono trovare mattoni refrattari a listelli, a cuneo o antichizzati, e ovviamente la scelta deve essere condotta in base alle proprie esigenze, possibilità e preferenze. Spesso anche le caratteristiche interne del prodotto, come la resistenza o la capacità di isolare termicamente e acusticamente è diversa, perché cambia anche il metodo di cottura cui il materiale è stato sottoposto o, addirittura, anche la composizione del materiale.
I mattoni autobloccanti costituiscono un tipo di laterizio molto particolare: si tratta, infatti, di mattoni che non necessitano di malte per essere fissati gli uni agli altri, ma si incastrano tra loro e costituiscono una superficie compatta senza bisogno dicollanti o di cementi, in modo tale che il risultato è ancora più solido ecompatto del solito. Esistono ovviamente mattoni autobloccanti di varie dimensioni, misure e colori,e si possono adattare, infatti, a qualsiasi tipo di terreno e superficie, e di vari materiali, infatti vengono utilizzati materiali diversi per la costruzioni di questo tipo di mattoni: dall’ argilla al cotto, dalle pietre naturali al calcestruzzo. Qesto tipo di mattoni è molto durevole nel tempo e molto resistente, e infatti può essere usato anche per pavimentazioni urbane che prevedono il passaggio di auto, pullman e camion. Alcuni mattoni sono trattati in modo tale da assumere proprietà antisviolo ed antigelo. Inoltre, si tratta di mattoni molto resistenti a tutti gli agenti atmosferici in generale, come il vento o il sole battente. Questo tipo di mattoni può essere utilizzato con ottimi risultati nella realizzazione di pavimentazioni esterne, di marciapiedi aperti anche al traffico veicolare, e di piazzali e vialetti, dato che il risultato è una superficie compatta, liscia e molto omogenea. Questo tipo di laterizio si può comperare presso i negozi che si occupano di vendita di materiali edili o anche su internet su siti specializzati, ad un prezzo di circa 20euro al mq.
I mattoni forati sono uno dei tipi di laterizio maggiormente utilizzato all’ interno del mondo dell’ edilizia, sia per opere interne che esterne, in particolare per le caratteristiche tecniche che possiedono.
I blocchi di calcestruzzo sono dei mattoni che si ottengono dall’ impasto di materiali inerti, come sabbia o ghiaia, e cemento, secondo precise proporzioni. Ovviamente è dalle caratteristiche del calcestruzzo che dipendono le qualità e le tipologie dei vari blocchi. I blocchi sdi calcestruzzo possono essere lisci o anticati, ad alto isolamento termico o in calcestruzzo alleggerito, ad alto isolamento acustico ecc ecc, quindi le tipologie di blocchi di calcestruzzo sono davvero tante.
I blocchi di calcestruzzo sono composti da un materiale il cui impatto ambientale è poco significativo, soprattutto se si tiene in conto che i suo i componenti, come l’ acqua e i materiali inerti, sono elementi naturali e non nocivi. Inoltre i blocchi di calcestruzzo, commercializzati in varie misure, sono anche più economici dei blocchi in cemento. Inoltre, è anche possibile reperire sul mercato dei blocchi di calcestruzzo ad incastro, in varie dimensioni, che possono accogliere piante erbacee e floreali. I moderni blocchi di calcestruzzo, poi, presentano un’ ottima resistenza alla compressione, e sono più pratici per la posa in opera. SI tratta di mattoni da scegliere un po’ in tutte le evenienze, ottimi anche per lar realizzazione di pavimentazioni esterne, perché, dato che si possono posizionare delle piantine nei suoi fori, sono di grande impatto visio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO