
Il prezzo del cavo elettrico è in genere abbastanza basso, anche perché in molte occasioni se ne utilizzano vari metri. Ad esempio nella preparazione dell'impianto elettrico di un'abitazione se ne utilizzano decine di metri. Il prezzo si stabilisce al metro, o anche per matasse di 100 metri. Tipicamente un cavo elettrico di qualità media può costare poco più di un euro al metro. Se il cavo è prodotto con materiali particolari, o se ha qualche peculiarità originale, allora può costare anche qualche euro al metro, o, al contrario, i cavi di qualità minima costano in genere qualche decina di centesimi di euro al metro. Il colore della guaina esterna del cavo in genere non incide sul prezzo, in quanto per gli impianti si utilizzano comunemente cavi di colori vari, seguendo un regolamento internazionale. Tutti i cavi elettrici, anche i più economici, devono rispondere a degli standard di qualità per poter essere venduti.
La struttura del cavo elettrico comprende essenzialmente tre elementi: un conduttore (generalmente in rame o alluminio), un isolante e la protezione del conduttore e dell'isolante, cioè la guaina. Con...
La coltivazione del cavolfiore richiede la messa in atto di poche e semplici norme da rispettare, per poter contare su ortaggi gustosi e saporiti. Con il nome cavolfiore si indica, in realtà, la Brass...
I cavoli sono ortaggi invernali: quello di cui hanno bisogno per lo sviluppo è dunque un clima che preveda temperature fredde. È necessario preparare bene il terreno almeno tre o quattro settimane pri...
Nell’orto, tendono ad insinuarsi insetti di diverse specie, che nutrendosi della linfa vitale delle piante, le conducono inevitabilmente alla mercificazione. Ogni pianta, tende ad attirarne alcune spe...
Il cavo elettrico trasparente ha una guaina esterna in resistente PVC totalmente privo di colore, che permette di vedere i sottili cavi interni. Questi prodotti sono spesso utilizzati per il collegamento all'impianto elettrico di lampade da terra o lampadari. Questo perché si tratta di cavi poco invadenti da un punto di vista estetico, che possono essere collegati senza problemi anche a sorgenti luminose di design, senza rovinarne in alcun modo l'aspetto. I cavi elettrici trasparenti sono in genere di elevata qualità, visto l'uso che se ne fa. Infatti per la connessione di lampade e lampadari è spesso necessario utilizzare cavi che permettano un elevato passaggio di corrente elettrica. Molte lampade infatti hanno un enorme assorbimento di energia, che deve prima attraversare i cavi, senza danneggiarli in alcun modo.
I cavi più classici sono a sezione tondeggiante; tipicamente, i cavi elettrici più utilizzati sono di tipo tripolare, soprattutto quelli che si utilizzano comunemente come prolunghe. In commercio però esistono molte altre tipologie di cavo elettrico, come ad esempio il cavo elettrico piatto. In questo caso la guaina esterna è appiattita e al suo interno contiene due o più piccoli cavi, posti lateralmente l'uno all'altro. La conformazione di questo tipo di cavi permette di utilizzarli anche in zone caratterizzate da un minimo spazio utilizzabile. Il cavo elettrico piatto si può posizionare anche dietro un mobile, o al di sotto di una pavimentazione, senza la necessità di creare un vano nella parete per il passaggio dell'impianto. Oggi in commercio se ne trovano di molte tipologie, i cavi elettrici piatti più innovativi hanno il conduttore all'interno che si sviluppa in uno strato sottile, tanto da renderli simili ad un nastro plastificato piuttosto che ad un vero e proprio cavo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO