
Ma, come è nostra buona abitudine consolidata ormai da lungo tempo, procediamo con ordine e iniziamo a comprendere quelli che sono e che saranno nel corso della nostra disanima i punti di aiuto più importanti per comprendere le regole di base di una buona progettazione illuminotecnica. Senza dubbio, a questo punto e avendo inizialmente sgombrato il campo da fraintendimenti di sorta, comprendiamo che la progettazione illuminotecnica è quella disciplina, se di disciplina poi in fondo è giusto parlare, nell’ambito della quale il compito principale di chi opera consiste nella progettazione e nella sistemazione di tutti i tipi di punti luce in un determinato spazio. Tendenzialmente si fa riferimento a uno spazio chiuso, ma, in qualche occasione specifica, si può fare riferimento anche a spazi all’aperto.
Con così tanti modelli a disposizione, sarete sicuramente certi di trovarne uno in grado di compiacere il gusto estetico e le proprie finanze. In questa guida pratica vi spiego come installare un lamp...
Le tipologie di lampade sono ad oggi molteplici: è facile dire che ne esistono di tutti i tipi, di tutte le fogge, di tutti i colori, di tutte le dimensioni e, ovviamente, in maniera intuibile, anche ...
I lampadari pendenti sono estremamente diffusi all’interno delle nostre abitazioni. La prima considerazione da registrare nel nostro discorso in merito ai lampadari pendenti, quelli che, per intenderc...
Oggi la produzione di lampadari è ricca di nuove soluzioni, sia per i materiali utilizzati sia in materia di design. Si è passati dal diffusore "a campana" in vetro satinato appeso alla classica caten... ![]() | iLC 85W Equivalente Lampadine Colorate Led RGBW Cambiare colore Lampadina E27 Edison RGB LED Lampadine Led a Colori Dimmerabile Telecomando Incluso Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,5€ |
Ovviamente, in maniera intuibile, parlare di progettazione illuminotecnica per la sistemazione di una lampadina o di un lampadario tradizionale al centro del soffitto di una stanza è cosa sbagliata oltre che terribilmente riduttiva. Di conseguenza, come dire, per poter parlare di progettazione illuminotecnica di un certo livello occorre che un materiale ci sia. E che, possibilmente, sia anch’esso di un certo livello: nel senso che ci vuole un discreto spazio da arredare e da illuminare nella fattispecie e che ci vuole un discreto equipaggiamento di lampade. Attenzione, sia ben chiaro, non stiamo dicendo che la progettazione illuminotecnica poggia su materiali per forza di qualità alta o che richieda una certa spesa a tutti i costi: stiamo dicendo che la creatività del tecnico di turno ha bisogno di strumenti per concretizzarsi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO