E, inoltre, fattore questo da non sottovalutare assolutamente, si tratta di un oggetto che per la sua estrema versatilità e variabilità di prezzo, sembra risentire meno di altri della contrazione dei consumi dovuta alla crisi che il nostro Paese sta vivendo ormai da lungo tempo e che sembra permeare ormai tutti i comparti della nostra vita economica: dal settore più alto a quello più quotidiano. Quello dell’illuminazione da interno, o comunque, per intenderci, quello destinato ad ogni modo ad un uso domestico, sembra un microsettore abbastanza in forze sia in senso assoluto che soprattutto se confrontato con l’andamento generale di quello dell’arredamento. Diciamo che a riprova dell’estrema versatilità e della varietà di modelli di lampade in commercio all’interno del nostro Paese, possiamo evidenziare, dimenticandone di certo qualcuno per strada, che esistono una decina di tipologie di lampade differenti. 
 
               La luce, oggi come oggi, per l' uomo è un elemento indispensabile anche di sera, quando quella naturale offerta dal sole è ormai svanita. Fortunatamente, oggi l'uomo può avvalersi della luce ottenuta ...            
               Quando ci si occupa della propria casa, è inevitabile occuparsi anche della sua illuminazione, che deve essere sempre efficiente in quanto deve permettere sempre ad un ambiente di essere luminoso e qu...            
               tramite il fai da te è possibile occuparsi di varie operazioni, in svariati campi. Uno di questi campi è sicuramente quello edile, in cui è possibile occuparsi della costruzione di ambienti, del loro ...            
               Il giardino è sempre un luogo accogliente, dove si può trascorrere gran parte della propria giornata, magari leggendo, o pranzando, o comunque prendendosi cura di un’ attività che ci soddisfi pienamen...              
Tra le tipologie di lampade più diffuse in commercio, possiamo fare riferimento a lampade alogene, lampade ad alogenuri metallici, lampade ad arco, lampade a carburo, lampade a cherosene, lampade a effluvio, lampade di Davy, lampade fluorescenti, lampade di Geordie, lampade a incandescenza, lampade al neon, lampade a Led, lampade al plasma, lampade a scarica, lampade scialitiche, lampade di Wood e anche lampade allo xeno. E dobbiamo tenere a mente che le tipologie di lampade fin qui elencate, oltre a non rappresentare la totalità di quelle in commercio, sono comunque solo dei capisaldi e che per ognuno di questi capisaldi vi sono per lo meno un numero pari di aziende specializzate nel settore che propongono molti e differenti modelli. Tutto ciò per avere un’idea del volume così ampio delle differenti tipologie di lampade e della varietà di prezzi che ci fa essere quasi sempre ottimisti per quanto riguarda le quasi infinite possibilità di scelta nell’acquisto di una nuova lampada.  
COMMENTI SULL' ARTICOLO