
![]() | SEBSON® 12x Faretto ad incasso, Tipo 9, quadrati, orientabile, bianco, LED/Alogena, incl. attacco GU10 Prezzo: in offerta su Amazon a: 42,99€ |
Per il funzionamento delle lampade crepuscolari è fondamentale la fotoresistenza: per questo è importante prestare attenzione durante l'installazione, così da non rischiare di danneggiarla oppure di graffiarla accidentalmente. Se la fotoresistenza non funziona, il dispositivo non riesce a rilevare la quantità di luce naturale presente nell'ambiente e quindi le lampade crepuscolari non si accendono. L'installazione dell'interruttore avviene in un punto posizionato tra il portalampada e la lampada vera e propria; quindi lo si collega ai morsetti elettrici. Se vi sono più lampade crepuscolari che si accendono insieme, l'interruttore va collegato a una scatola di derivazione. Fondamentale è che il dispositivo venga installato in un punto in cui possa ricevere una quantità di luce naturale sufficiente: si tratta di un accorgimento basilare per evitare che si verifichino accensioni e disattivazioni indesiderate e improvvise.
Le tipologie di lampade sono ad oggi molteplici: è facile dire che ne esistono di tutti i tipi, di tutte le fogge, di tutti i colori, di tutte le dimensioni e, ovviamente, in maniera intuibile, anche ...
Alla fonte di luce naturale per eccellenza, ovvero il Sole, indispensabile per la stessa vita umana, l’uomo, nel corso dei secoli, ha affiancato altre fonti di luce, in grado di produrre illuminazione...
Le lampade a LED sono moderne ed eleganti. Con la loro ottima qualità, offrono tutta una serie di vantaggi: una lunga durata, un’alta prestazione d’illuminazione e una rilevante convenienza per quanto...
Sono così chiamate, perché sono attaccate al soffitto e rimangono sospese – appunto – sorrette da cavi metallici di buona resistenza. Ogni modello ha il suo tipo di calata: certi lampadari a sospensio...
Una tipologia particolare di lampade crepuscolari è rappresentata da quelle astronomiche: il funzionamento dei dispositivi è regolato in questi casi dal crepuscolo astronomico. Di conseguenza non vi è una fotoresistenza, ma una sorta di calcolatore che determina il momento del crepuscolo, cioè quando il sole si trova in una posizione di -18° rispetto all'orizzonte in base alla latitudine e alla longitudine. È sufficiente inserire i dati che riguardano la propria zona. In questo modo la luce si accende e si spegne automaticamente al tramonto e non appena sorge il sole. Le lampade crepuscolari astronomiche sono sistemi di illuminazione molto pratici e funzionali sia per negozi, fabbriche e insegne stradali che per gli edifici e le aree pubbliche. In alternativa si possono installare interruttori a tempo, da programmare in simultanea oppure a intermittenza in base alle proprie esigenze.
Le lampade crepuscolari sono soluzioni molto vantaggiose, che possono essere installate senza problemi dove esistono già degli impianti di illuminazione: infatti si integrano perfettamente nel contesto preesistente. Sono dispositivi molto versatili e che consentono un buon risparmio energetico: infatti sono pensati appositamente per funzionare in base alla stagione e al naturale succedersi del giorno e della notte. Di conseguenza si tagliano i consumi e si evitano gli sprechi. Inoltre, se si adottano gli interruttori a tempo intermittente, si ha un livello di sicurezza maggiore in casa, perché simulano la presenza di una persona. L'unico svantaggio che hanno le lampade crepuscolari sono le accensioni e le disattivazioni involontarie: le due eventualità sono rappresentate rispettivamente da giornate molto nuvolose e dalla rilevazione di una luce artificiale, che viene scambiata per quella solare.
Il sensore crepuscolare è un dispositivo elettrico o elettromeccanico che, tramite un componente fotosensibile integrato
COMMENTI SULL' ARTICOLO