![]() | HG - Impregnante protettivo per pietra naturale Prezzo: in offerta su Amazon a: 27,86€ (Risparmi 0,02€) |
Innanzitutto, il ferro battuto, oltre ad essere martellato a caldo, può anche essere sbalzato e intagliato. Si ha, successivamente, la finitura, Andando per ordine, la lavorazione del ferro battuto si divide in tre fasi. La prima riguarda la realizzazione di un disegno con le tre dimensioni dell'oggetto: prima di creare qualunque opera in ferro battuto, è necessario provvedere a realizzare uno schizzo, al fine di evitare qualunque inconveniente. La seconda fase è relativa al taglio delle misure desiderate e alla forgiatura a caldo ad una temperatura di 1000°. Quando il ferro diventa incandescente, viene posato sull'incudine e lavorato con il martello manualmente; per le decorazioni più approfondite, a volte si adopera il martello pneumatico. I manufatti forgiati si uniscono con la chiodatura o la saldatrice, oppure, talvolta, possono anche essere incisi a mano. La forgiatura più pregiata è quella fatta a mano, distinguibile da sottili particolari; ad esempio, pomelli, foglie e intarsi vari, realizzati manualmente, hanno una superficie sbozzata in modo casuale e non regolare e liscia, come quella dei manufatti in ferro battuto prodotti industrialmente. La terza fase riguarda le modifiche e le finiture necessarie, quali la verniciatura, che può essere anticata, verniciata o a cera. La verniciatura dei prodotti in ferro battuto viene effettuata con l'ausilio di pitture a base d'acqua, totalmente atossiche. Appena il colore si asciuga, si realizza la patinatura anticata in questo modo: al fine di rendere la vernice meno omogenea, se ne toglie uno strato, passando una pagliuzza di ferro. La finitura artigianale si effettua, invece, completamente a mano con l'ausilio di un piccolo pennello; si vernicia il manufatto fino a 7-8 volte, in maniera tale da ottenere differenti sfumature. La finitura a cera viene invece realizzata con lucidatura protettiva, utilizzando prodotti naturali. Viene adoperata per cancellate e ringhiere, in quanto la superficie diviene vellutata e omogenea al tatto. Se invece i manufatti devono essere collocati all'esterno (ad esempio cancelli, grate, inferriate, ringhiere, infissi, recinzioni), sono inevitabilmente esposti agli agenti atmosferici. Perciò, affinché non si deteriorino, necessitano di un procedimento denominato "metallizzazione": si tratta della sabbiatura e conseguente zincatura. A questo punto, i prodotti in ferro battuto sono pronti per essere venduti.
![]() | Joykey Colla a caldo bastoni 100 pezzi bastoncini di colla per Pistola Mini Colla a Caldo, trasparente 7x100 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,49€ |
Per chi desidera costruire e arredare la propria casa con gusto, aziende e maestri forgiatori, specializzati in manufatti ed oggetti in ferro battuto di vario genere, sono sempre pronti a soddisfare ogni esigenza del cliente. Gli artisti del ferro battuto interpretano con passione, ormai da secoli, gusti e stili variegati in ogni campo e oggetto, dai portoni alle cancellate, dalle ringhiere alle recinzioni, dai portoni alle scale, dalle suppellettili per i bagni ai lampadari, dai candelabri alle lanterne. Oltre ad essere impiegato ampiamente nel settore industriale ed edile, il ferro battuto è un modo elegante e sicuro per arredare gli interni e gli esterni della propria abitazione.
Il ferro battuto oggi conquista consensi perché finalmente nell’immaginario collettivo non è più solo un materiale da utilizzare per lo stile classico, talvolta “pesante” ed antiquato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO