
![]() | Ricciolo in ferro battuto finitura liscia rifinito a caldo. Dimensioni 360x110mm. Sezione 12x6mm. Prezzo: in offerta su Amazon a: 8€ |
Scientificamente, si intende per “policarbonato”, un poliestere dell’ acido carbonico . Esso fu studiato per la prima volta nel 1928 da parte di E.I. Carothers, tuttavia il suo utilizzo in campo commerciale è comunciato soltanto nel 1960, quanto è stato integrato nel commercio da parte di Bayer, appartenente alla General Eletric. Ma quali sono le caratteristiche dei policarbonati? Essi sono caratterizzati da una grande resistenza, che li rende ottimi materiali, il cui utilizzo è possibile in vari campo. Essi, infatti, resistono agli acidi minerali, agli idrocarburi alifatici, alla benzina, agli oli, ai grassi, agli alcoli e all’ acqua (se sotto ai 70°C). L’ unico degli alcoli cui non resistono è l’ alcol metilico. Essi sono molto resistenti all’ urto e non facilmente flessibili, tuttavia sono facilmente lavorabili sia per estrusione che per stampaggio. Una della caratteristica che li rende molto utilizzati è l’ elevata tenacità, ma soprattutto l’ assenza di colore che li caratterizza, cosa che li rende permeabili alla luce fino all’ 89% circa, anche se assorbono e ingialliscono ai raggi UV, pertanto, se devono essere esposti alla luce, vengono utilizzati dei stabilizzatori come benzotriazoli, o delle adeguate protezioni , che vengono applicate direttamente sulla superficie del materiale, dalla parte in cui essi saranno esposti ai raggi solari. Con queste precauzioni, il policarbonato può essere facilmente utilizzato come sostituto al vetro, con la differenza che esso è anche flessibile a freddo.
Tecnicamente il policarbonato è un poliestere dell'acido carbonico caratterizzato da buone proprietà meccaniche, termiche ed elettriche, oltre che da una quasi completa trasparenza, che in molti campi...
I pannelli in policarbonato, sono particolari componenti utilizzati soprattutto nel campo dell'edilizia, strutturati da una peculiare configurazione alveolare, che li rende leggeri e contemporaneament...
Le coperture in policarbonato sono disponibili in diversi profili e tonalità di colore, garantiscono un'elevata protezione contro i raggi ultravioletti e una buona resistenza agli agenti atmosferici e...
... ![]() | Evolution Power Tools - R255SMS+ troncatrice scorrevole multi-materiale 255 mm con pacchetto Plus (230 V) Prezzo: in offerta su Amazon a: 224,78€ (Risparmi 5,21€) |
Quali sono gli usi cui questo materiale, così vantaggioso e particolare, viene destinato?
A che prezzo può essere acquistato questo materiale? Il prezzo del policarbonato ovviamente dipende molto da come esso viene acquistato. Ovviamente, se si acquista in lastre o in pannelli, molto incisivi sul costo finale sono lo spessore e la grandezza delle lastre, così come, in ogni caso, sono importanti le tecniche utilizzate per la costruzione del vetro. Ultimamente, il prezzo del policarbonato è anche sceso, quindi il suo costo, ora come ora, non è molto diverso da quello del vetro temperato. Per far comprendere la vantaggiosità di questo materiale rispetto al vetro, bisogna metterne a confronto le caratteristiche: il policarbonato è circa 250 volte più resistente agli urti del vetro, e quindi è molto idoneo ad essere installato laddove installare il vetro comporterebbe un pericolo, come ad esempio nei locali aperti al pubblico, in ospedali o aeroporti ecc ecc. Bisogna comunque distinguere tra policarbonato alveolare e policarbonato compatto. A scopo indicativo, è possibile dire che delle lastre di policarbonato alveolare di 6 mm di spessore vengono vendute con un prezzo di circa 17 euro al mq, che diventano circa 23 se le lastre diventano di 10 mm di spessore. Del policarbonato compatto, a parità di spessore, può invece essere acquistato con un prezzo circa 3 volte superiore.
Questo materiale così versatile presenta, come detto, numerosi vantaggi differenti, legati alla sua resistenza e alla leggerezza, fattore che lo rende particolarmente adatto per realizzare delle pratiche coperture, sopratutto, nel caso di verande, tettoie e coperture per autovetture.
COMMENTI SULL' ARTICOLO