![]() | TAVOLA ABETE LAMELLARE MM.28X400X2000 Prezzo: in offerta su Amazon a: 42,27€ |
Sul mercato è possibile reperire tante tipologie di corrimano in legno. Le loro differenze derivano soprattutto e quasi esclusivamente dall’ impiego di legni di diversa provenienza e qualità, cosa che determina anche la colorazione stessa del legno. Per questo è possibile trovare corrimani in legni particolarmente scuri o in legni il cui colore sembra quasi bianco. Inoltre, ove si voglia, il legno del corrimano può essere anche pitturato, per rispondere meglio alle esigenze estetiche della casa, usando degli specifici materiali per la colorazione del legno.
![]() | Veleca 8002417050755 Legnosan, Impregnante per Legno, Rovere Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,15€ |
Per quanto riguarda il montaggio di un corrimano in legno, questo non è molto difficile da eseguire, ma comunque bisogna prestare attenzione. Innanzitutto, è bene sapere che i corrimani in legno vengono muniti anche ddi supporti per una facile posa in opera e di terminali, cosa che permette anche a chi si occupa di fai da te di poterli sistemare sulle proprie scale in totale sicurezza. E’ consigliabile, per motivi di sicurezza, che il corrimano sia presente su entrambi i lati della scala, e che sia supportato da delle ringhiere. In altri casi, però , è possibile sistemare il corrimano anche senza ringhiera e su di un lato solo, ad esempio sul lato del muro, ed è possibile fare in modo che il corrimano sia direttamente assicurato al muro, e che sporga da esso a metà altezza. Ovviamente, la posa in opera del corrimano varia a seconda del resto della scala. Se infatti questa è munita di parapetti e di ringhiere, il corrimano va fissato ad esse. La prima cosa da fare con il fai da te, è segnare la pendenza del corrimano ad un’ altezza prossima ad un metro. Il corrimano deve essere poi assicurato lungo la scala con l’ aiuto di viti e di tasselli, dopo aver posizionato i supporti attraverso l’ ausilio di viti.
Per quanto riguarda il montaggio di un corrimano in legno, questo non è molto difficile da eseguire, ma comunque bisogna prestare attenzione. Innanzitutto, è bene sapere che i corrimani in legno vengono muniti anche ddi supporti per una facile posa in opera e di terminali, cosa che permette anche a chi si occupa di fai da te di poterli sistemare sulle proprie scale in totale sicurezza. E’ consigliabile, per motivi di sicurezza, che il corrimano sia presente su entrambi i lati della scala, e che sia supportato da delle ringhiere. In altri casi, però , è possibile sistemare il corrimano anche senza ringhiera e su di un lato solo, ad esempio sul lato del muro, ed è possibile fare in modo che il corrimano sia direttamente assicurato al muro, e che sporga da esso a metà altezza. Ovviamente, la posa in opera del corrimano varia a seconda del resto della scala. Se infatti questa è munita di parapetti e di ringhiere, il corrimano va fissato ad esse. La prima cosa da fare con il fai da te, è segnare la pendenza del corrimano ad un’ altezza prossima ad un metro. Il corrimano deve essere poi assicurato lungo la scala con l’ aiuto di viti e di tasselli, dopo aver posizionato i supporti attraverso l’ ausilio di viti.
Per quanto riguarda il montaggio di un corrimano in legno, questo non è molto difficile da eseguire, ma comunque bisogna prestare attenzione. Innanzitutto, è bene sapere che i corrimani in legno vengono muniti anche ddi supporti per una facile posa in opera e di terminali, cosa che permette anche a chi si occupa di fai da te di poterli sistemare sulle proprie scale in totale sicurezza. E’ consigliabile, per motivi di sicurezza, che il corrimano sia presente su entrambi i lati della scala, e che sia supportato da delle ringhiere. In altri casi, però , è possibile sistemare il corrimano anche senza ringhiera e su di un lato solo, ad esempio sul lato del muro, ed è possibile fare in modo che il corrimano sia direttamente assicurato al muro, e che sporga da esso a metà altezza. Ovviamente, la posa in opera del corrimano varia a seconda del resto della scala. Se infatti questa è munita di parapetti e di ringhiere, il corrimano va fissato ad esse. La prima cosa da fare con il fai da te, è segnare la pendenza del corrimano ad un’ altezza prossima ad un metro. Il corrimano deve essere poi assicurato lungo la scala con l’ aiuto di viti e di tasselli, dopo aver posizionato i supporti attraverso l’ ausilio di viti.
Per quanto riguarda il montaggio di un corrimano in legno, questo non è molto difficile da eseguire, ma comunque bisogna prestare attenzione. Innanzitutto, è bene sapere che i corrimani in legno vengono muniti anche ddi supporti per una facile posa in opera e di terminali, cosa che permette anche a chi si occupa di fai da te di poterli sistemare sulle proprie scale in totale sicurezza. E’ consigliabile, per motivi di sicurezza, che il corrimano sia presente su entrambi i lati della scala, e che sia supportato da delle ringhiere. In altri casi, però , è possibile sistemare il corrimano anche senza ringhiera e su di un lato solo, ad esempio sul lato del muro, ed è possibile fare in modo che il corrimano sia direttamente assicurato al muro, e che sporga da esso a metà altezza. Ovviamente, la posa in opera del corrimano varia a seconda del resto della scala. Se infatti questa è munita di parapetti e di ringhiere, il corrimano va fissato ad esse. La prima cosa da fare con il fai da te, è segnare la pendenza del corrimano ad un’ altezza prossima ad un metro. Il corrimano deve essere poi assicurato lungo la scala con l’ aiuto di viti e di tasselli, dopo aver posizionato i supporti attraverso l’ ausilio di viti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO