
Per realizzare un passamano di legno servono un listello, vernice e stucco per legno, viti a dado da 5 cm, flatting, carta abrasiva e un trapano a punta elica. Prima di tutto si deve misurare la lunghezza della ringhiera su cui si vuole installare il corrimano, così da poter acquistare un listello della misura adatta. Anche la larghezza dovrà essere legata a quella della ringhiera (in ogni caso deve essere di almeno 4 cm), mentre lo spessore sarà di almeno 2 cm. È meglio chiedere al fornitore di smussare e levigare gli angoli del listello così da renderlo bombato, gonfio o tondeggiante in base ai propri gusti e alla sensazione tattile che si vuole avere. Servono anche due triangoli di legno per montare le perline della stessa lunghezza del listello e larghi la metà. Si tratta di due elementi necessari per supportare il listello.
Le scale a chiocciola sono degli elementi ideati per cercare di andare incontro a quelle che sono le esigenze e, soprattutto, le possibilità delle nuove case, in particolare quelle di città. Aumentan...
Coloro i quali hanno la fortuna di avere un appartamento con soppalco, oppure un piano superiore o inferiore, possono sentirsi spaesati nello scegliere il rivestimento ideale per la propria scalinata....
Innanzitutto per scegliere il giusto tipo di scala per raggiungere il soppalco è necessaria un’attenta valutazione degli spazi a disposizione, ecco le caratteristiche di ogni tipologia di scala:- La...
E' possibile distinguere tra scala interna e scala esterna, ma in ogni caso la scala è un complemento d'arredo che riesce ad arricchire e valorizzare l'aspetto estetico dell'abitazione; la scala inter... ![]() | Mister Step Mini Scala Salvaspazio alla Marinara (1 rampa ad I, grigio-rovere) Prezzo: in offerta su Amazon a: 1080€ |
Se la ringhiera su cui si installa il passamano è anch'essa in legno, per il fissaggio bastano chiodini di sostegno e colla. Se la base è di ferro battuto si devono fare con il trapano alcuni fori di mezzo millimetro in cui inserire le viti a legno. Una volta effettuati i fori distanti tra loro 3 centimetri nella parte superiore della ringhiera e del corrimano, bisogna inserire le viti da una parte all'altra dei listelli e del passamano stesso. Si deve fare attenzione che le viti sporgano di almeno 1,5 centimetri dalla parte inferiore. Una volta fissati i due triangoli si applica anche il listello di legno: va inserito sulle viti e si deve bloccare il tutto avvitando i dadi nella parte inferiore del corrimano. Quando le viti saranno avvitate si devono ricoprire i fori passandovi sopra una mano di stucco per legno.
A questo punto, terminato il montaggio del passamano in legno, si può passare alla fase di rifinitura: prima di tutto si leviga il passamano in legno con carta abrasiva a trama sottile così da eliminare lo stucco in eccesso. L'operazione serve anche per avere un corrimano perfettamente liscio. Quindi si passa una mano di vernice per legno e si lascia asciugare: si consiglia di applicare una vernice di colore bianco se l'essenza usata è l'abete o il ramino. Volendo si può passare una seconda mano di vernice per un risultato più lucente. A questo punto si applica il flatting con un pennello: non si tratta solo di una questione estetica ma anche funzionale. Infatti questa vernice lucida e trasparente a base acrilica non solo rende più lucido il corrimano, ma ha anche proprietà anti umidità e antigraffio.
Spesso ci si fanno molte domande su cosa possa significare realmente oggi costruire una scala in legno. Ovviamente, in m
Il corrimano è qualcosa di molto importante in una scala, soprattutto quando questa è frequentata da persone anziane o d
COMMENTI SULL' ARTICOLO