
Per quanto riguarda i legni duri, anche chiamati forti, ve ne sono di varie specie, e si tratta di legni molto nobili, in genere utilizzati nei lavori di ebanisteria insieme ad altri di minor pregio, ma caratterizzati da un’ altissima resistenza alle sollecitazioni e un’ ottima consistenza.
Il bricolage, comunemente chiamato anche “fai da te”, consiste nell' occuparsi di tanti vari lavori manuali senza vestire le vesti di un professionista. Il bricolage può, infatti, essere annoverato tr...
Il fai da te permette di occuparsi di operazioni in tutti i settori, cosa che permette a sempre più persone di avvicinarsi al mondo del fai da te, in quanto tutti possono trovarvi un buon modo per tra...
La cassapanca in legno è una tipologia di mobile utilizzata sin dai tempi antichissimi, che unisce in se più di una funzione, e che quindi può essere utilizzata in vari modi, per più di uno scopo. La ...
Il fai da te è un' occupazione a cui sempre più persone aderiscono, perchè ritrovano in esso un buon modo per trascorrere il proprio tempo libero, investendolo in operazioni utili per se stessi, per l... Il ciliegio è un albero da frutto appartenente a più specie, o al Prunus avium o al Prunus cerasus. Il primo produce le famose ciliegie, un frutto saporito e molto apprezzato e conosciuto. Il secondo, invece, è meno conosciuto e ha dimensioni più ridotte, e produce dei frutti più amari, chiamati amarene. I prunis avium non superano i 15 metri , mentre gli amareni sono più piccoli. Il legno di ciliegio ha un colore chiaro tendente al rosa, delle fibre dritte o spiralate, di durezza media, ma di bassa resistenza all’ urto.
L’ ebano, già citato, è una pianta del genere Diospyros. La specie più nota è il diospiro ebenum, diffusa in India, Indocina, Malaysia e Ceylon. E’ un albero molto alto, con foglie semplici ed ovali, ed ha una corteccia grigia e dei frutti di bacca. Il legno è molto scuro e molto duro, ed è conosciuto ed apprezzato proprio per queste sue caratteristiche. E’ ritenuto pregiato sin dall’ antichità. Il frassino è una pianta arbustiva proveniente dalla famiglia delle oleacee.Si tratta di piante diffuse nelle zone temperate dell’ emisfero boreale, molto imponenti, che vanno dai 25 ai 40 metri.Le foglie dei frassini sono composte, disposte in modo opposto lungo i rami. I fiori sono molto piccoli, di forma tubolare, bianchi e viola. Il legno ottenuto è robusto e flessibile, più buono che bello. Ha una colorazione molto chiara, che va dal bianco al marrone.
Il mogano è una di queste essenze pregiate. La parola mogano è, ovviamente, il nome comune che sta ad indicare una specie di alberi tropicali appartenenti alla famiglia delle meliacee, molto diffusi nella foresta pluviale africana. Sno caratterizzati da foglie pennate e composte, con 3-5 sepali e petali, 5-10 stami fusi e una struttura tubolare. Il mogano si è cominciato ad utilizzare alla metà del XVIII secolo in Inghilterra, ma è diventato molto utilizzato nel XIX secolo, in particolare in Francia, dove questa essenza fu impiegata per ricreare lo stile Luigi XVI nei mobili. Oggi come oggi, questo legno viene importato principalmente da Paesi quali Cuba e dall’ Honduran, anche se,fino a poco tempo fa, il legno cubano era molto difficile da trovare, mentre il secondo era esageratamente costoso, e quindi i maggiori esportatori divennero l’ Africa e le Filippine. Ovviamente queste essenze non sono uguali a quelli di Cuba e dell’ Honduras, in quanto la loro qualità è sicuramente di molto inferiore, e infatti mancano anche di venature, tuttavia sono molto simili. Per distinguere il vero mogano, comunque, basta inumidire la parte non lucidare : se la gradazione che il legno assumerà sarà molto scura, si tratterà di legno di mogano cubano, mentre quello filippino diventerà chiaro o rsato, e l’ africano di un colore intermedio.
Il legno di mogano è un materiale molto duro e compatto, abbastanza lavorabile e molto resistente alla ruggine e anche ai tarli. Proprio per questo è molto utilizzato per fabbricare mobili e impiallacciature, anche se in passato veniva utilizzato anche per la costruzione vera e propria di interi edifici, mentre il legno, gli oli, gli insetticidi e i frutti commestibili venivano ricavati da altre specie.
per quanto riguarda le tipologie, o meglio le specie di legni mogano in commercio, ve ne sono tre esistenti, molto diverse fra loro. La prima è la Swietenia mahagoni , ovvero il legno di mogano cubano, la seconda è la Swietenia macrophylla , ovvero il legno di mogano dell’ Honduras, e la Swietenia humilis, ovvero il legno di mogano messicano.
Per quanto riguarda gli usi, il mogano è un legno molto utilizzato per la sua buona lavorabilità e per la finitura di altissima qualità. Proprio per queste sue caratteristiche,si tratta di un legno tra i più utilizzati per la costruzione di mobili e nell’ ebanisteria. Esso viene utilizzato per impiallacciature, falegnameria d ‘ interni, tornitura e strumenti musicali.
Il legno di mogano, è un materiale pregiato, che richiama le essenze di un design vintage, ma sempre attuale e di tenden
COMMENTI SULL' ARTICOLO