Cosa sono:
Come è stato già detto, il fai da te permette di occuparsi anche di quelle operazioni in campo edile che, se commissionate ad altre persone, comporterebbero una spesa non proprio irrilevante. Inoltre, attraverso queste operazioni è possibile esercitare le proprie capacità e migliorarle, in modo da ottenere dei risultati sempre migliori e più soddisfacenti nei successivi lavori. Quando ci si occupa di fai da te nel campo dell' edilizia, è possibile trovarsi davanti alla necessità di costruire delle pareti divisorie. Queste, infatti, sono degli elementi edili che permettono di suddividere spazi interni di una struttura, in modo da poter creare due ambienti. Costruire delle pareti divisorie non è molto facile, in fatti è un' operazione che è consigliabile eseguire soltanto per i “veterani” del fai da te. Ovviamente, la difficoltà di realizzazione di questo lavoro varia anche a seconda del progetto che si vuole portare a termine, quindi ci sono lavori più facili e lavori più difficili, che quindi richiedono un diverso grado di competenza e di abilità.
Come è stato già detto, il fai da te permette di occuparsi anche di quelle operazioni in campo edile che, se commissionate ad altre persone, comporterebbero una spesa non proprio irrilevante. Inoltre, attraverso queste operazioni è possibile esercitare le proprie capacità e migliorarle, in modo da ottenere dei risultati sempre migliori e più soddisfacenti nei successivi lavori. Quando ci si occupa di fai da te nel campo dell' edilizia, è possibile trovarsi davanti alla necessità di costruire delle pareti divisorie. Queste, infatti, sono degli elementi edili che permettono di suddividere spazi interni di una struttura, in modo da poter creare due ambienti. Costruire delle pareti divisorie non è molto facile, in fatti è un' operazione che è consigliabile eseguire soltanto per i “veterani” del fai da te. Ovviamente, la difficoltà di realizzazione di questo lavoro varia anche a seconda del progetto che si vuole portare a termine, quindi ci sono lavori più facili e lavori più difficili, che quindi richiedono un diverso grado di competenza e di abilità.
A.S. Création 1790-36 - Carta da parati in TNT, collezione Elegance |
Le pareti divisorie possono essere costruite con vari elementi, ma in genere ve ne sono due particolarmente richiesti per la costruzione di pareti divisorie, ovvero il legno e il vetro.
Per quanto riguarda il vetro, questo permette di costruire delle pareti divisorie i modo semplice e veloce. Presentano un vantaggio da non sottovalutare, ovvero quello di poter inserire al loro interno degli impianti e dei materiali termoisolanti. Inoltre, le pareti divisorie in legno sono di facile posa e anche di facile composizione: è possibile costruirle a partire da pannelli da assemblare, facilmente reperibili in commercio.
Le pareti in vetro si scelgono quando non si ha bisogno di dividere drasticamente due ambienti, e quando l' esclusione di un ambiente dall' altro renderebbe uno di esso, o entrambi, poco luminoso. Infatti il vetro permette il passaggio della luce. Anche le pareti divisorie in vetro possono essere costruite con il fai da te, in genere ricorrendo a lastre di policarbonato, resistenti agli urti e perfettamente trasparenti.
Esistono due tipi di pareti divisorie, ovvero quelle fisse e quelle mobili. Le prime presentano una struttura che non permette di tornare indietro se non con operazioni di muratura, e consente di suddividere i due ambienti in via definitiva, senza alcun mezzo di comunicazione se non la porta. Invece, le pareti divisorie mobili rappresentano una soluzione molto utile sopratutto quando si vogliono dividere gli ambienti temporaneamente, o quando a volte si vuole che l' ambiente sia aperto e altre che esso sia chiuso. Si tratta di una soluzione veloce ed economica, e assolutamente non drastica. In genere si scelgono le pareti divisorie mobili sopratutto per sale per congressi e per riunioni, cliniche, banche ecc ecc. ambienti in cui talvolta è necessario creare ambienti privati, talvolta si ha la necessità che l' ambiente sia vasto e aperto ad un folto pubblico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO