
![]() | Cifo Oleosan Plus insetticida anti cocciniglia 500 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,7€ (Risparmi 2,29€) |
Sul melo, che è l'albero più soggetto a ticchiolatura, la comparsa è dovuta alla presenza del fungo Venturia inaequalis. La malattia si manifesta su foglie, fiori e frutti sotto forma di macchie marrone scuro che tendono a seccare. Le stesse macchie si riscontrano anche sui frutti che sotto l'effetto della malattia tendono a spaccarsi. Il periodo più critico per la piante è quello primaverile che va dalla fiorita a quando il frutto assume le dimensioni all'incirca di una noce, è proprio in questo periodo infatti che un periodo prolungato di pioggia può favorire l'ambiente ideale per la proliferazione del fungo incriminato.
Ogni qualvolta si scegli di occuparsi di giardinaggio, si devono tenere in considerazione non solo quelle che sono le potenzialità e i vantaggi che il giardinaggio è in grado di dare a chi se ne occup...
Ogni qualvolta ci si reca nel proprio vivaio di fiducia, o in qualsiasi altro negozio, con l' intento di acquistare una pianta, il più delle volte si tiene in considerazione solo la bellezza della pia...
La realizzazione di una fungaia non è semplice, e bisogna tenere in considerazione vari fattori, a partire dal substrato, che deve essere specificamente per i funghi ( oppure si deve procedere compera...
I funghi champignon, vanno coltivati seguendo un percorso specifico che prevede due fasi: la prima corrisponde alla preparazione del terreno, la seconda alla coltivazione dei funghi vera e propria. Il... ![]() | Fungicida rameico 240 g, 6 buste 40 g) azione preventiva DITIVER C PM contro diffusione della peronospora, Alternaria, Antracnosis... Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,9€ |
La prima regola contro questa malattia è un'azione tempestiva e preventiva. Bisogna eliminare tutte le possibili fonti di infezione potando i rami che presentano i primi sintomi della malattia in moda da favorire anche una ottimale circolazione dell'aria tra i rami e le foglie.
Bisogna accertarsi di non esagerare con l'irrigazione garantendo un ottimo drenaggio dell'acqua per evitare pericolosi ristagni.Raccogliere tutte le foglie ed i frutti caduti avendo cura di eliminare tutto ciò che è stato infettato è importantissimo in quando i funghi patogeni sopravvivono all'inverno sotto forma di spore sulle foglie cadute.Se proprio si vuole usare prodotti totalmente naturali si può provare con i decotti o infusi a base di ortica o equiseto. Le piante ne troveranno subito grande beneficio.In caso di infestazioni violente ed impossibili da debellare con i sistemi naturali, bisogna intervenire con prodotti chimici studiati appositamente per la lotta a questa malattia, anche se questa è già in corso.
Sostanzialmente si adoperano la poltiglia bordolese o prodotti a base di rame, con applicazioni ripetute ed a cadenza prestabilita così come riportato sulle confezioni da parte delle casi produttrici, da eseguirsi soprattutto nella fase di pausa vegetativa. Oltretutto questi metodi sono consentiti nella cultura biologica, quindi si ha la certezza di non arrecare danni all'ambiente ed a noi stessi.
La ticchiolatura è una malattia crittogamica, causata sulle piante ornamentali da funghi appartenenti al genere diplocar
COMMENTI SULL' ARTICOLO