
Esistono diverse tecniche di riproduzione del gelsomino: per talea, per propaggine, per divisione di cespi, per seme e per margotta. La tecnica maggiormente gettonata ed utilizzata, è la riproduzione per talea: questa tecnica viene eseguita durante il periodo primaverile, quando, i rami legnosi del gelsomino, sono pronti per essere recisi. E’ necessario tagliare un solo ramo, e dividerlo in varie talee. Queste ultime, sono proprio la parte del fusto semilegnoso, che provvederà all’attecchimento della pianta stessa e quindi alla sua crescita e fioritura. Ogni singola talea, andrà privata della foglie che sono alla sua base, e alla stessa “radice”, andranno applicate delle polveri specifiche che sono acquistabili in un punto vendita apposito, utili per migliorare e permettere la fioritura della pianta. Una volta pulite, le talee, vanno sistemate in un vaso, o in un terreno, a seconda delle esigenze, con metà terreno, e metà sabbia, facendo attenzione a non addossare eccessivamente le pianticelle, affinchè le radici di ogni singola talea, trovino lo spazio sufficiente per crescere. Una volta interrata la piantina, bisogna annaffiarla, lasciandola sempre in un ambiente fresco e soleggiato, ma non caldo. Per favorire una crescita più rapida della pianta, è necessario coprire tutte le talee con un piccolo panno plastificato, che andrà sollevato ogni giorno, per effettuare l’innaffiatura.
Tra le varie occupazioni che rientrano sotto il nome di fai da te, una è quella del giardinaggio, un' attività che richiede impegno e dedizione ma che, allo stesso tempo, è in grado di ripagare appien...
Il Gelsomino, il cui nome scientifico è Jasminum, è una pianta che appartiene alla famiglia delle Oleaceae, portamento arbustivo- rampicante. Si tratta di un genere che comprende varie specie, circa 2...
Il gelsomino è una pianta arbustiva perenne che prende il suo nome dall'arabo, significa "dono di Dio" ed in molti paesi è simbolo di purezza e femminilità Questo tipo di pianta è utilizzato in molt...
Nell’ambito delle nostre classiche discussioni in tema di botanica da sempre un certo fascino e una discreta dose di interesse è quella che riponiamo nei confronti dei bonsai. Questo tipo di coltura h... ![]() | OSALADI Luce Galleggiante Solare, Lampada Galleggiante Fiore di Loto, Luce di Stagno Fiori di Loto per Stagno Piscina (Colore Casuale) Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,79€ (Risparmi 8,79€) |
Come detto, non esiste solo la riproduzione del gelsomino per talea, ma anche è possiibile anche procedere in altro modo.
Oltre ai due metodi sopra descritti, che sono quelli che vengono praticati più comunemente per il fatto che danno buoni risultati e non richiedono interventi particolari, per la riproduzione gelsomino è anche possibile procedere per margotta, per seme o per divisione dei cespi. Chi decide di provare con la moltiplicazione gelsomino per seme deve sapere che questa tecnica ha tempi di riuscita piuttosto lunghi; di solito, la semina viene fatta direttamente nel terreno, senza utilizzare appositi contenitori, nella stagione primaverile o in quella autunnale. La pratica risulta ancora più diffusa in quanto non è semplice trovare piante che producano semi, essendo la maggior parte degli ibridi. La tecnica per margotta, invece, risulta piuttosto veloce, avendo un tempo di sviluppo che si aggira attorno ai 4 mesi; questa operazione consiste nel far sviluppare radici ad un ramo ancora attaccato alla pianta, predisponendo appositi contenitori attorno ad un'incisione praticata sul ramo scelto. Questa operazione si esegue in primavera.
Per fare in modo che il gelsomino cresca vigorosamente anche in un vaso, è opportuno scegliere adeguatamente il luogo do
Per riprodurre piante ornamentali e rampicanti, come ad esempio il gelsomino, il metodo migliore è quello per talea. Sot
La parola " Gelsomino" deriva dal persiano " yasamin" con la sovrapposizione della parola " gelso ". Appartiene alla fam
Per ottenere nuove piantine partendo dalla pianta originaria, la talea è una delle tecniche maggiormente diffuse. Si tra
COMMENTI SULL' ARTICOLO