Poliuretano espanso schiuma
La schiuma di poliuretano espanso si ottiene in seguito al processo di reticolazione dei polimeri che rende il materiale traspirante e filtrante.
Si trova in commercio pronta all'uso in bombolette spray. Una bomboletta di
schiuma poliuretanica contiene una miscela liquida che è detta prepolimero, ovvero isocianato e poliolo parzialmente reagiti tra loro e del propellente.
Al momento in cui fuoriesce dalla bomboletta, il liquido bagna le superfici aderendo a queste. Contemporaneamente il propellente passa dallo stato liquido a quello gassoso ed espande il liquido formando delle celle o bolle di gas: si forma in questo modo la
schiuma poliuretanica che indurisce per reazione con l'umidità dell'aria.
La velocità di espansione di questo tipo di schiuma dipende dalla temperatura a cui si trova: maggiore è la temperatura ambiente in meno tempo il propellente passerà allo stato gassoso.
L'indurimento della schiuma è invece dovuto alla reazione che avviene a contatto con l'umidità dell'aria: maggiore è l'umidità, più immediato sarà il processo di indurimento.
Per questo motivo si consiglia sempre di inumidire le superfici prima di farle entrare a contatto con la
schiuma di poliuretano espanso.

Questo tipo di schiuma isolante realizzata in poliuretano ha molteplici utilizzi, sia in campo edile che nell'attività di bricolage e fai da te. In tutti i casi questo prodotto moderno viene utilizzato come isolante termico, in alternativa o come complemento del polistirene estruso e del polistirolo espanso o estruso. Essendo molto traspirante e avendo buone qualità filtranti, la schiuma di poliuretano espanso è particolarmente indicata per la realizzazione di filtri.
E' un'ottima soluzione per bloccare le vie d'entrata dell’aria esterna che possono essere numerose all'interno di ogni abitazione. Le principali sono certamente da ricercarsi nei pressi dei telai di porte e finestre, in attici e mansarde, vicino alle prese di corrente, in concomitanza di tubi, dei battiscopa e fori nelle pavimentazioni.
Uno dei possibili utilizzi del poliuretano espanso in schiuma è quello di isolante termoacustico: è infatti uno dei materiali che garantisce le migliori prestazioni termoisolanti. Ma il poliuretano ha anche un' ottima capacità di adesione a qualunque superfice, per questo motivo può essere utilizzato come collante o fissante. Infine, la capacità dell'estruso di espandersi, raggiungendo volumi notevoli, fa di questa schiuma anche un prodotto di riempimento di spazi più o meno grandi.
-
In edilizia, il poliuretano è utilizzato per la realizzazione di numerosi manufatti e per le sue proprietà isolanti, che lo rendono adatto per elevare il comfort termico e acustico degli edifici.Un ... -
Un campo vastissimo, variegato e tutto da scoprire, anche se molto spesso snobbato e considerato appannaggio di pochi eletti. Gli studiosi di chimica, perché è questa la scienza di cui stiamo parlando... -
Il poliuretano è un materiale molto eclettico, che dà la possibilità di ottenere una numerosa varietà di prodotti isolanti e può essere impiegato in diversi settori. Una nutrita gamma di oggetti che f... -
La prima idea di poliuretano, polimero ottenuto da una reazione chimica, si ebbe in Germania, nella prima metà del '900, da un'intuizione di alcuni scienziati. Da allora, il prodotto ha avuto una gran...
Uno dei grandi vantaggi che fa in modo di privilegiare l’impiego della schiuma e’ sostanzialmente quello di riuscire a penetrare anche in cavità molto piccole, all'interno di controsoffittature, intercapedini, buchi e in tutte quelle situazioni in cui un altro materiale isolante non potrebbe essere utilizzato. A prima vista questo tipo di materiale può sembrare di facile utilizzo, adatto al fai da te, ma in realtà la schiuma isolante non e’ di facile impiego per coloro che non hanno dimestichezza con questo prodotto.
Non è semplice gestire il fatto che possa espandere il suo volume; bisogna saper calcolare i tempi che impiega a solidificarsi e conoscerne le condizioni di uso altrimenti si rischia di rovinare tutto il lavoro svolto in precedenza e di dover impiegare molto tempo e fatica per rimediare all'uso errato. Prima di utilizzarla è bene leggere attentamente le spiegazioni poste sull'etichetta della bomboletta e iniziare con dei piccoli lavori che possono essere corretti facilmente in caso di errore.
La schiuma di poliuretano si espande una volta erogata (è di solito contenuta in bombolette spray), ed è quindi necessario riempire la cavità da sigillare soltanto a metà in modo tale che la schiuma possa poi occupare tutto lo spazio rimanente senza eccedenze.
La schiuma, all'occorrenza, può essere sciolta e rimossa utilizzando gli appositi solventi mentre è ancora fresca; quando si è invece indurita può essere tagliata con un taglierino o con un seghetto e le superfici possono essere ripulite con un raschietto. E' sconsigliato esporre questo prodotto, una volta fuoriuscito dalla confezione, ai raggi UV, perché finirebbe con il degradarsi, assumendo un aspetto bruciato e sbriciolandosi con il tempo.
La schiuma poliuretanica in bombola può essere facilmente applicata utilizzando un erogatore
o una pistola forniti solitamente con la confezione. La versione più pratica è sicuramente la bomboletta che contiene schiuma monocomponente con erogatore. Nel caso in cui si debbano effettuare lavori che richiedono una gran precisione nell'applicazione, è preferibile l'utilizzo della pistola, la quale permette un dosaggio calcolato e attento del materiale sprecando meno prodotto.
La schiuma espansa viene venduta in barattoli spray solitamente da 750 ml ed esistono moltissime marche differenti di questo prodotto. I prezzi variano dai 5 ai 7-8 per barattoli di queste dimensioni e sono schiume universali che vanno bene sia per isolare che per tappare...in pratica quasi tutti i barattoli di schiuma espansa possono svolgere senza problemi le stesse funzioni.
In commercio ne esistono di diversi formati anche se quello da 750ml è il più comune. E' necessario controllare anche come è progettato il beccuccio da cui deve fuoriuscire la schiuma, infatti, non tutti gli spray utilizzano lo stesso sistema e alcuni possono risultare più difficoltosi da utilizzare. Bisogna anche considerare cosa fare quando non viene utilizzato tutto il prodotto, infatti, molto spesso, c'è poi il problema che la schiuma rimasta nel beccuccio possa ostruirlo così che non sia riutilizzabile.
La schiuma poliuretanica trova anche un impiego più professionale per quel che riguarda l'isolamento di intercapedini e sottotetti.
In questo caso, naturalmente, non risulta conveniente utilizzare le comuni bombolette da 750ml in quanto il costo finale sarebbe piuttosto alto, vista la superficie da trattare. Per eseguire questo tipo di intervento è bene rivolgersi a personale specializzato, dotato di appositi macchinari che consentono di distribuire uniformemente questo materiale sulle superfici da trattare.
Per eseguire questa operazione occorre preventivare una spesa per la schiuma che si aggira attorno ai 40 euro al mq, calcolando di stenderne uno spessore di 8cm. Il costo al Kg è di circa 13 euro e un metro cubo pesa 35 euro.
-
La schiuma poliuretanica espansa è un prodotto venduto in pratiche bombolette spray che una volta erogato aumenta di vol
visita : schiuma poliuretanica impermeabile
-
Il poliuretano espanso è un elemento di costruzione, se è corretto poi definire il poliuretano espanso come un vero e p
visita : poliuretano cos è
COMMENTI SULL' ARTICOLO