![]() | TAGU Camino Elettrico Tori con Cornice Legno Caminetto 1500W con Inserto per Camino Elettrico da 23 pollici, Telecomando (Pietra Crema) Prezzo: in offerta su Amazon a: 469,9€ |
Il camino a camera chiusa è di invenzione più recente rispetto al camino a camera aperta. La sua peculiarità, come si evince dal nome stessso, è che questa tipologia di camino non comunica direttamente con l' ambiente che deve riscaldare, ma è diviso da esso per mezzo di uno “schermo”, quindi di una parete, che generalmente è il vetro, in modo da permettere di godere della visione della fiamma, la quale crea sempre un' atmosfera calda e particolare. Il genere, i camini a camera chiusa sono più costosi, ma in compenso presentano anche molti vantaggi. Essi sono composti in ghisa e in lamiera di ferro e per lo più la loro forma è rettangolare o quadrata. Questi camini assicurarno una maggiore efficienza, una maggiore autonomia e minore bisogno di manutenzione, quindi sono molto comodi e pratici e impiantabili in qualsiasi tipo di abitazione.
L’inverno, si sa, è una stagione particolare. C’è chi la odia e c’è chi la ama: si tratta di un periodo particolare proprio per questo: o lo si odia o lo si ama, non ci sono vie di mezzo, soprattutto ...
Il camino richiama concettualmente l’idea del focolare, della legna che scoppietta, dell’odore acre del vino, del silenzio; il camino è il file rouge che collega sentimenti, emozioni, sensazioni, pers...
Nei tradizionali impianti di riscaldamento a circuito, l’acqua, prima di raggiungere i termosifoni, transita attraverso uno scambiatore di calore collocato all’interno di una caldaia. La stessa cosa a...
Oltre ad essere disegnato per arredare in modo elegante gli ambienti utilizzando la fiamma, il camino a bioetanolo può essere considerato un vero e proprio dispositivo di riscaldamento che può arrivar... ![]() | BIOCAMINO CAMINO A BIOETANOLO 90cm x 40cm DELTA FLAT NERO OPACCO. Prezzo: in offerta su Amazon a: 179€ |
Il camino a camera aperta corrisponde al primo camino mai inventato nella storia, quindi al camino più antico. Si tratta dunque del camino tradizionale che è possibile trovare in qualsiasi casa antica o anche su documenti storici. I camini a camera aperta sono stabiliti a ridosso della parete, o nell' angolo, e il luogo in cui la fiamma brucia, detto braciere, è aperto da un lato, ovvero il lato che da sulla stanza da riscaldare, in modo che la fiamma del camino possa diffondere liberamente il suo calore nella stanza. Questi camini non si sono molto evoluti dai primi camini, fatta eccezione per i nuovi design, che rendono i camini anche tradizionali contemporanei ed adatti a case in stile moderno e per quegli accorgimenti atti a renderne migliore l' efficienza, quindi atti a limitare il calore che esce dalla canna fumaria, cercando di convogliare quanta più aria calda possibile nell' ambiente. Questo scopo si persegue con un adeguato ridimensionamento della canna fumaria e del braciere.
In genere, almeno per quanto riguarda i camini tradizionali, ma anche per i camini più innovativi, il combustibile che viene utilizzato è il legno. Questo generalmente dovrebbe essere stagionato almeno due anni e non dovrebbero essere resinosi, poiché non riuscirebbero a bruciare completamente ma produrrebbero molto fumo. Per aumentare l' efficienza del camino, però, oltre al camino standard è stato inventato anche il termocamino o camino a pellet, che contiene un serbatoio con il pellet che viene convogliato regolarmente nel braciere, dove brucia e produce la fiamma e quindi il calore. Inoltre, sono anche disponibili in commercio i biocaminetti, che utilizzano alcol etilico come carburante, non necessitano di canna fumaria e sono completamente innocui per l' ambiente, in quanto non utilizzano come carburante la legna prelevata dai boschi, ne disperdono nell' aria il fumo prodotto dalla combustione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO