
Per realizzare una parete divisoria in cartongesso, bisogna procurarsi tutto il materiale necessario per la posa e le finiture. Il primo passo prevede il fissaggio su di un lato di una parete di un angolare, dell'altezza prescelta per innalzare la parete divisoria. La stessa operazione va fatta su quella frontale, oppure se la parete divisoria deve occupare soltanto metà stanza, allora bisogna realizzare un rettangolo partendo proprio dal primo angolare fissato alla parete.
Come si può facilmente dedurre dal nome, il cartongesso è ottenuto dal gesso minerale, un materiale molto diffuso nel campo dell’ edilizia fin dai primi tempi dell’ architettura, e infatti molte sono ...
Il fai da te è un' occupazione a cui sempre più persone aderiscono, perchè ritrovano in esso un buon modo per trascorrere il proprio tempo libero, investendolo in operazioni utili per se stessi, per l...
Quando ci si occupa di fai da te nel campo edile, spesso può essere necessario apportare delle modifiche alle pareti della propria abitazione, come la realizzazione della finitura delle murature con t...
Quando si vuole rendere migliore esteticamente parlando una casa, sia per quanto riguarda l’ interno che l’ esterno, non si può evitare di pitturarla. In questo modo è possibile renderla più colorata ... ![]() | 3D Carta da Parati Mattoni Bianco, YTAT 3d Muro Di Mattoni adesivi pannelli, Carta da Parati per Cucina, Bagno, Soggiorno, Salone, Ufficio, TV Sfondo Prezzo: in offerta su Amazon a: 55,99€ |
Per la realizzazione di una parete divisoria in cartongesso, si possono acquistare dei telai di supporto che vanno fissati alle pareti con dei tasselli a espansione a vite con testa fresata, in modo da non costituire ostacolo rientrando a livello dell'angolare stesso. L'applicazione, nel caso di pareti particolarmente alte, richiede una serie di angolari posati in parallelo dello spessore di almeno 3 centimetri. Il primo va appoggiato direttamente al pavimento, e l'ultimo verso l'alto che delimita l'altezza della parete divisoria impostata.
Se quest'ultima si decide di realizzarla con misure ben precise, la posa dei pannelli in cartongesso, avviene in modo rapido, tenendo conto che in commercio sono disponibili in misure standard che vanno da 100X80 centimetri, ma anche pannelli ad esempio di 300X200. In base alla superficie che s’intende occupare con la parete divisoria, si può quindi optare per diverse misure di pannelli che facilitano di molto il compito dell'addetto alla posa, evitando molti tagli e tante giunture. Queste ultime in strutture del genere, sono tuttavia indispensabili, poiché servono per uniformare le superfici del cartongesso con stucco tipo intonaco, che può essere carteggiato e rifinito intonando il colore a quello dell'ambiente. I pannelli in cartongesso, sono disponibili in commercio nel colore bianco quindi se l'ambiente ha la stessa impostazione, anche ai fini della finitura e della tinteggiatura, si risparmia non poco soprattutto in termini di tempo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO