
![]() | StickersNews Adesivo da Parete Finestra Trompe l' oeil Déco Vicoletto Fiorito, 80x100cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 27,8€ |
Il cartongesso, può essere posato su qualsiasi superficie, anche non perfettamente in piano. Nel caso di pareti attrezzate, può essere utilizzato come copertura di blocchi di calcestruzzo o direttamente come struttura portante. Come per le pareti, allo stesso modo si possono creare ossature con dei listelli di alluminio, su cui vanno poi avvitati i pannelli disponendoli in base allo spazio e alle esigenze.
La parete è uno degli elementi fondamentali di un' abitazione. Essa è sempre verticale, ma la sua superficie può essere lavorata fino a prendere le più varie tendenze, infatti può essere sia rettiline...
In un’abitazione sono numerosissimi i punti in cui vi è una fuga di calore d’inverno o un eccesso di caldo d’estate. Il problema riguarda anche l’isolamento di una parete interna per renderla fonoasso...
Se l'ambiente è molto ampio, potreste prendere in considerazione l'idea di utilizzare degli spruzzatori di vernice, che svolgono l'intero lavoro in meno della metà del tempo, ottenendo risultati profe...
Il rivestimento in piastrelle di ceramica sulle pareti presenta numerosi vantaggi: è estremamente resistente, facile da curare e tenere pulito. Le piastrelle per pareti sono, di solito, più sottili di... Il cartongesso dopo la realizzazione di una parete attrezzata, può essere rifinito grazie all'ausilio di specifiche garze plastificate (in genere autoadesive), che servono per essere incollate tra le giunture di ogni singolo pannello. In questo modo, è possibile applicare dello stucco per muri, per farlo attecchire perfettamente. Dopo l'essiccazione, la parete attrezzata realizzata in cartongesso, va carteggiata manualmente o con una levigatrice a nastro, dopodiché tinteggiata con colori ad acqua, a smalto o acrilici. Una o più passate di coloranti, fanno ottenere una superficie liscia e setosa, perfetta per lo scopo con cui è stata realizzata. Se in un ambiente improntato con legni pregiati, si intende utilizzare il cartongesso per una parete attrezzata, c'è da aggiungere che le vernici del colore specifico sono utilizzabili su questa superficie, indipendentemente se diluite con acqua o alcool. Rifinirli proprio come il legno, è ideale per intonarli perfettamente con le strutture presenti nell'ambiente.
Il cartongesso, si presta inoltre per la posa di perline in legno, il cui fissaggio può avvenire sia con chiodini che con collanti specifici per legno e muratura. Tuttavia anche in questo caso, si può optare per la soluzione di un telaio di sostegno che ancorato con gli appositi listelli, ne consente una posa resistente.Una nota importante riguarda lo spessore del cartongesso; infatti, da tener presente che un pannello di un centimetro, contiene due o tre strati di cartone, per cui la parte di gesso utile si aggira intorno a 0,70. In questo caso, in fase di levigatura, non bisogna scendere al di sotto di questa misura, pertanto conviene utilizzare e rifinire pannelli un po' più spessi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO