Formella Telaio Finestra Vetromattoni Vasistas - PER 1 VETROMATTONE Prezzo: in offerta su Amazon a: 30,5€ |
Per prima cosa, devi munirti degli attrezzi necessari: oltre alle mattonelle, tieni a portata di mano un cutter, la colla al silicone (ma solo se le piastrelle non sono autoadesive), un metro (necessario a prendere le misure), una squadra, un coltello da cucina, una spatola di plastica e un rullo per pavimenti.
Non è necessario essere esperti nel settore edile per applicare le mattonelle adesive: procurati gli attrezzi giusti e segui i passaggi corretti, vedrai che è un gioco da ragazzi! Il primo passo è quello di acquistare le lastre necessarie: moltiplica la larghezza della superficie da rivestire per la sua lunghezza e otterrai i metri quadri di lastra necessaria al rivestimento. Adesso, non ti resta che iniziare ad applicare le tue mattonelle adesive! tesa Nastro per la sigillatura di giunture nei muri e soffitti auto-adesivo e in fibra di vetro - Bianco - 25 m x 50 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,65€ |
Quali passaggi compiere prima di applicare le mattonelle adesive?
Prima di iniziare la posa effettiva delle mattonelle, è consigliabile tracciare delle linee guida. Per farlo, segui i seguenti passaggi:1) Procedi alla pulizia e alla sgrassatura della superficie da ricoprire, che oltre ad essere perfettamente pulita, deve essere liscia e ben levigata.2) Incominciando dal centro della superficie, applica la prima mattonella.3) Partendo da essa, forma una fila di mattonelle orizzontale e una verticale: il punto d'incontro tra di esse deve formare un angolo retto. Verificalo aiutandoti con la squadra.4) Traccia la linea di contorno delle summenzionate file di mattonelle. 5) Rimuovi le mattonelle. Adesso sulla superficie sarà presente solo il tuo disegno: usalo come linea guida per procedere alla posa effettiva.1) Prendi la prima mattonella e preparala all'applicazione. Se questa è autoadesiva, basterà rimuovere la pellicola posta sul retro. In caso contrario, dovrai stendere sul retro uno strato di colla.
2) Applica la mattonella all'interno del riquadro tracciato in precedenza. Una volta posizionata in modo corretto, esercita una leggera pressione con le dita (partendo dal centro e allargandoti verso i bordi).3) Procedi nello stesso modo con le altre mattonelle, stando attento ad ottenere un uguale dimensionamento delle linee di fuga.4) In prossimità di angoli o di altri impedimenti, incidi la mattonella con un coltello da cucina e piegala fino ad ottenerne la rottura nel punto desiderato. 5) Fai scorrere un rullo sull'intera superficie, impedirai la formazione di bolle d'aria.5) Applica lo stucco tra una mattonella e l'altra, per ottenere un effetto più realistico. Successivamente, eliminerai le eventuali eccedenze di stucco con l'aiuto di un panno umido.Una volta posizionate, le mattonelle si possono pulire con acqua tiepida e sapone (evitare prodotti aggressivi, che potrebbero danneggiare la superficie delle piastrelle).Si sconsiglia l’utilizzo di mattonelle adesive per gli esterni e per gli interni eccessivamente esposti alla luce del sole o a possibili infiltrazione di acqua.
COMMENTI SULL' ARTICOLO