Consistenza catastale

Il calcolo della consistenza catastale

Quando si va a parlare di consistenza catastale, è necessario procedere facendo un'opportuna distinzione basata sul contenuto dei testi normativi ai quali ci si riferisce.

Parlando di consistenza in modo generale, si intende solitamente la dimensione dell'immobile in questione. Questo tipo di parametro è molto importante quando si vanno a determinare gli importi delle tasse e delle imposte da applicare all'immobile. In riferimento al d.p.r. n. 138/98, per quanto riguarda gli immobili che hanno una destinazione d'uso ordinaria, il calcolo della consistenza catastale viene effettuato con un sistema di determinazione al metro quadrato. Questo è vero oggi, negli anni passati il sistema della valutazione della consistenza catastale, sempre per tutti quegli immobili classificabili come edifici a destinazione ordinaria, poteva variare a seconda dell'utilizzo dell'immobile stesso.

Al fine di comprendere le motivazioni che hanno portato ad un cambiamento nel calcolo di questo parametro, è utile vedere il funzionamento dei sistemi di rilevazione.

consistenza catastale

Come sanare gli abusi edilizi

Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,8€
(Risparmi 6,2€)


Il vecchio sistema

vecchio sistema Le norme di riferimento nel vecchio sistema non più in uso erano stabilite dal d.p.r. n. 1142/49 con gli artt. 44-55. Secondo gli articoli citati, il parametro a cui bisognava fare riferimento, nel caso di un immobile destinato ad uso di abitazione civile, era quello del vano utile, ovvero quello che era adoperato come abitazione principale. Un esempio per comprendere meglio cosa si intende per vano utile si ha pensando all'insieme dei locali tipicamente adoperati all'interno di una casa: salone, camera da letto, sala da pranzo. Il d.p.r. 1142, con l'articolo 46, tratta della definizione e del disciplinare e come immediata conseguenza dell'importanza, in termini catastali, di quelli che sono chiamati vani accessori.

Nel secondo comma di tale articolo viene specificato in modo particolare quali sono i vani da poter considerare accessori. Rientrano in questi termini i locali utilizzati come disimpegno e quelli necessari al servizio, ad esempio: ingressi, bagni, dispense, latrine, ripostigli, corridoi. Sono da considerare vani accessori anche quelli che, pur non essendo strettamente necessari al fine dell'utilizzo dei vani principali, concorrono a integrarne la funzione, esempi di questo tipo sono: cantine, soffitte, stalle, spanditoi, bucatai, pollai, porcili e affini.

Il primo comma precedente e quelli a seguire, si fanno carico di definire in quale modo un vano di questo tipo possa o meno avere influenza sulla determinazione della consistenza catastale e di determinare le caratteristiche per le quali un vano debba essere considerato accessorio e non principale. L'articolo 47, sempre del d.p.r. n. 1142/49 riguarda i cosiddetti vani ragguagliati, ovvero quella tipologia di vani che, a causa delle loro ampie dimensioni, dovranno essere considerati non un locale unico ma come un insieme di più vani. Negli articoli a seguire, viene disciplinato come l'accertamento della consistenza debba essere eseguito in relazione alle tipologie di utilizzo che siano diverse da quella considerata abitativa, andando a prendere come parametri di riferimento principale per il calcolo il metro quadrato e il metro cubo. Indicazioni dettagliate possono essere trovate negli articoli 48 e 48 del d.p.r. n. 1142/49. Le norme successive chiariscono alcuni degli aspetti peculiari che riguardano la destinazione degli edifici che si devono andare a valutare.

  • catasto La parola “catasto” ha origine da un termine greco che significa “riga per riga”. Il concetto si riferisce a una elencazione di mappe e documenti che riguardano l’insieme dei beni immobili presenti in...
  • calcolo del catasto La riforma del catasto, è stata una delle prime manovre fiscali approvate dall’attuate dal governo, ai fini di definire una parte del sistema tributario. La revisione, ha uno scopo ben preciso, che è ...
  • Alcune note Spesso sentiamo parlare o parliamo noi stessi direttamente di un’abitazione di tipo economico. Ma, nella larga maggioranza dei casi, a meno che non facciamo parte della ristretta cerchia degli addetti...
  • riforma del catasto Si parla di riforma del catasto da molti anni. La riorganizzazione catastale prevede un’entrata nelle casse dello Stato di circa 40 miliardi di euro. L’obiettivo del governo è quello di creare un sist...

Efficienza energetica e rinnovabili nel regolamento edilizio comunale

Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,99€
(Risparmi 14,01€)


Consistenza catastale: Il nuovo sistema

Il d.p.r. 138/98 con la sua emanazione intende sostituire al precedente metodo di calcolo, composito e complesso, un nuovo metodo di calcolo della consistenza che sia unico ed indipendente dai diversi possibili utilizzi delle unità immobiliari che possono essere considerate a destinazione ordinaria. Le norme introdotte riguardano una generale revisione delle aree censuarie, delle tariffe d'estimo da applicare alle unità immobiliari di tipo urbano.

Molto importante è, in tal senso, l'articolo numero 3 del d.p.r. n. 138/98 che disciplina il modo in cui viene determinata l'unità di consistenza. Secondo tale articolo, quando si vanno a considerare unità immobiliari di tipo urbano che hanno destinazione ordinaria, l'unità di consistenza è il metro quadro inteso come superficie catastale. Nell'allegato C dello stesso articolo sono indicati i criteri da utilizzare per la determinazione della superficie. Le tariffe relative all'estimo degli edifici sono determinate tenendo in considerazione la sopra citata unità di misura.

Il nuovo metodo di misura permette di avere immediatamente almeno due vantaggi: il calcolo diventa uniforme e vengono meno le incertezze circa la determinazione della destinazione dei diversi vani; ai fini fiscali, si ha una rivalutazione economica degli immobili censiti.



COMMENTI SULL' ARTICOLO