
![]() | Commentario al Codice civile. Servitù prediali (artt. 1027-1099 del Cod. Civ.) Prezzo: in offerta su Amazon a: 78,75€ (Risparmi 8,75€) |
Ma, come è nostra buona abitudine consolidata ormai da lungo tempo, procediamo con ordine e iniziamo a comprendere con maggiore dovizia di particolari quali sono gli elementi di base che ci servono ad effettuare una corretta visura catastale. In primo luogo ci sembra opportuno comprendere che vi sono degli scopi ben precisi alla base di un’operazione del genere. Perché la visura catastale serve in primo luogo come un documento che certifichi la consistenza di una data unità immobiliare, di qualsiasi tipo essa sia, a fini fiscali. E dunque possiamo facilmente immaginare che la visura catastale è assolutamente rilevante, se non del tutto imprescindibile, per quanto riguarda sia, da un lato, la compilazione della dichiarazione dei redditi, sia, dall’altro lato, qualsiasi atto di compravendita che riguarda l’unità immobiliare in questione.
La parola “catasto” ha origine da un termine greco che significa “riga per riga”. Il concetto si riferisce a una elencazione di mappe e documenti che riguardano l’insieme dei beni immobili presenti in...
La riforma del catasto, è stata una delle prime manovre fiscali approvate dall’attuate dal governo, ai fini di definire una parte del sistema tributario. La revisione, ha uno scopo ben preciso, che è ...
Spesso sentiamo parlare o parliamo noi stessi direttamente di un’abitazione di tipo economico. Ma, nella larga maggioranza dei casi, a meno che non facciamo parte della ristretta cerchia degli addetti...
Si parla di riforma del catasto da molti anni. La riorganizzazione catastale prevede un’entrata nelle casse dello Stato di circa 40 miliardi di euro. L’obiettivo del governo è quello di creare un sist... ![]() | Codice del catasto Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,5€ (Risparmi 4,5€) |
Gli elementi di base che è doveroso conoscere per avvicinarsi senza troppi impacci ad una visura catastale sono essenzialmente di due tipi: da un lato abbiamo i dati identificativi e, dall’altro alto, incontreremo i dati di classamento. Nel primo caso, vale a dire quando parliamo dei dati identificativi dell’unità immobiliare in esame, le sigle che leggiamo servono a chiarire con la massima precisione la posizione dell’immobile sul territorio del Comune. E si tratta di quei dati come la sezione urbana, il foglio e la particella insieme con i dati subalterni che classificano la posizione dell’immobile nel palazzo. Per quanto riguarda invece i dati di classamento, questi ultimi servono a stabilire la rendita catastale dell’immobile attraverso la individuazione di zona censuaria, micro zona e categoria.
COMMENTI SULL' ARTICOLO