![]() | K-Bright Applique a LED, illuminazione di design su e giù, applique da parete 83CM, impermeabile IP44,2700K-3000K bianco caldo, guscio bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 59,99€ |
Il funzionamento della lampada lavica o lava lamp è davvero semplicissimo. L'accensione della lampada stessa provoca il riscaldamento progressivo dell'acqua distillata e della cera contenute nel cilindro. In particolare, queste subiscono una modifica della loro densità. La cera, sottoposta a processi che si possono equiparare a quelli di una pentola in ebollizione, inizia a formare delle bolle dalla grande fluidità che si muovono all'interno del cilindro tanto più velocemente quanto più alta è la temperatura raggiunta all'interno. Circa 45 minuti di riscaldamento sono necessari ad una classica lampada lavica per riuscire a ricreare nella maniera migliore possibile il tipicissimo effetto della colata di magma.
Mathmos è una delle aziende leader nella produzione di lampade laviche. Nel catalogo, infatti, è innanzitutto disponibile il modello base in molte varietà di colore sia per quanto riguarda l'acqua distillata che la cera vera e propria. Il modello più snello è chiamato Astrobaby mentre quello dalla strana forma di razzo è noto con il nome di Telstar. Ma non è di certo finita qui. Si prosegue, infatti, con i modelli Fludium (a forma di goccia), Heritage Astro Lava (in ricordo dei mitici anni Sessanta) e Fireflow R1 (con alimentazione esclusivamente a candela). La lampada lavica o lava lamp non è solo quella che riproduce il movimento della lava. Nelle lampade firmate Lava Lite, ad esempio, la cera è sostituita da glitter o elementi in plastica (specialmente pesciolini di diverse forme e colori). Le prime generano un effetto che ricorda una vera e propria tempesta di glitter. Le seconde, invece, richiamano la bellezza e la tranquillità di diverse ambientazioni, prime tra tutte quella di un acquario in cui si muovono in maniera leggiadra i pesci.
Esistono, però, delle precauzioni per l'uso delle lampade laviche. Nel maneggiarle bisogna stare molto attenti. Specie se calda, infatti, può provocare problemi ed ustioni molto gravi a causa della cera calda e delle parti metalliche. Per questo è sempre consigliabile non toccare la lampada quando è ancora calda o, peggio ancora, quando è in funzione. La lava lamp va sempre collocata in un luogo stabile e sicuro che risulti inaccessibile ai più piccoli.
COMMENTI SULL' ARTICOLO