pareti verdi

Il verde oggi sale fino al cielo, si arrampica a ricoprire le facciate di palazzi, scende ad avvolgere come un manto morbido le scalinate di hotel e di edifici pubblici, riveste corridoi creando punti focali di grande valore estetico, accoglie alle entrate dove non disdegna di tratteggiare scritte e loghi. E non manca di stupire e di affascinare, come ai tempi dei leggendari giardini pensili di Babilonia.
parete verde

Femor Braciere da Esterno in Acciaio Inox, Braciere da Giardino 81CM,Tavolo Quadrato da 12,5KG Stabile per Decorazioni per Il Giardino, Riscaldamenti e Bracieri da Esterno, Secchiello per Il Ghiaccio

Prezzo: in offerta su Amazon a: 78,99€


Il giardino verticale

giardino verticale Le pareti verdi in giardino non sono certo un elemento sconosciuto: sono sempre state una soluzione estremamente gradevole ed efficace per nascondere intere aree alla vista: un passaggio o un garage, una zona lavanderia, un'area di servizio; oppure prendevano la forma di recinzioni esterne sui tetti a terrazza e sugli attici delle città o ancora dei rampicanti che avvolgevano la struttura di gazebo e pergole; più spesso ricoprivano le facciate di case e non era raro trovarsi ad ammirare una vite americana, un glicine, o un'edera che ne ricoprivano un'intera porzione.

  • Alcune note Quando si parla di giardino verticale fai da te occorre comprendere l’argomento che stiamo affrontando con la giusta dovizia di particolari e la corretta prospettiva. Perché a prima vista, e soprattut...
  • Alcune note Le facciate verdi rappresentano una trovata notevolmente innovativa nel mondo del giardinaggio e valgono come esempio paradigmatico della crescita continua che tale settore commerciale sta vivendo sop...
  • Alcune note Le pareti vegetali rappresentano una soluzione abbastanza innovativa nel mondo del giardinaggio e della botanica, un mondo, o meglio un ambito molto più aperto alle innovazioni e ai miglioramenti dell...
  • serra verticale In questi giorni si parla molto di serra verticale, un progetto che potrebbe rivelarsi davvero rivoluzionario se dovesse prendere piede su larga scala. Tutto è iniziato in Svezia, dove l’azienda Plant...

CLP Graticcio per Piante Rampicanti Viva in Ferro | Graticolato per Piante 180x70cm |Traliccio per Rampicanti da Fissare alla Parete | Supporto per Rose e Piante Rampicanti Bianco

Prezzo: in offerta su Amazon a: 79,9€
(Risparmi 10€)


Le pareti verdi o 'living walls'

parete verdeOggi siamo di fronte a un fenomeno nuovo; concepite come realizzazioni artistiche, le pareti verdi in ambienti urbani sono spesso delle vere e proprie opere d'arte e d'ingegno di grandi proporzioni, come nel caso di Patrick Blanc, l'architetto-botanico le cui opere maggiori vegetano sulle pareti di palazzi e una in particolare si trova sulla facciata di un edificio alto 24 metri e ricopre un'area di 640 mq.

In questi casi, le piante vengono fatte radicare in compartimenti tra due strati di materiale fibroso ancorato alla parete tramite una struttura portante e un impianto apposito viene realizzato per garantire il necessario approvvigionamento idrico. Oltre ad essere un elemento estremamente caratterizzante del paesaggio urbano, queste pareti verdi rappresentano una vera e propria "seconda pelle" per gli edifici e oltre al netto miglioramento dell'impatto estetico, garantiscono insospettati vantaggi pratici:

- un netto miglioramento dell'isolamento termico, poiché evitano il surriscaldamento delle pareti in estate e il rigore del gelo in inverno, contribuendo a un notevole risparmio energetico;

- una depurazione dell'aria, utilizzando l'anidride carbonica e producendo ossigeno;

- una notevole captazione di sostanze inquinanti, in particolare di polveri sottili (PM10);

- un marcato isolamento acustico;

- un efficace contrasto alla cementificazione e all'effetto

- una provvidenziale azione antincendio.


Come è realizzata una parete verde

Le pareti verdi di piccole dimensioni possono essere abbastanza facili da progettare e realizzare se si considera che non tutte le piante hanno necessità della terra per vivere: ad alcune bastano ossigeno, anidride carbonica, acqua e pochi altri elementi. Diverso è il caso di pareti verdi più grandi per le quali viene realizzata una apposita struttura leggera e di minimo ingombro che viene in genere ancorata all'edificio, ricoperta di un telo in PVC e di uno strato di carbonfeltro. Nella struttura vengono inseriti semi o piante con una densità media di circa 30 piante al mq.; densità che comunque varia molto in base alle specie e alla struttura stessa. Una diversa soluzione, molto pratica, prevede l'assemblaggio sul posto di pannelli modulari già inerbiti e piantati che vengono agganciati a una struttura in alluminio. Il sistema di irrigazione, totalmente invisibile e nascosto, riveste una particolare importanza in quando deve garantire il necessario apporto idrico in modo del tutto automatizzato considerando che una parete verde è particolarmente sensibile alla disidratazione dovuta alle correnti d'aria. Per pareti urbane o commerciali è necessaria una regolare manutenzione programmata anche in presenza di sistemi automatizzati di fertirrigazione e trattamenti fungicidi ed antiparassitari. E' di estrema importanza la scelta accurata delle specie in relazione al clima locale, in particolar modo per le pareti verdi realizzate all'esterno: si terrà conto della loro rusticità, della resistenza al vento, delle necessità di acqua e di nutrienti, dell'esposizione e delle temperature ideali di vegetazione. Ma, in ultima analisi, per quanto stiano diventando popolari come soluzioni eco-sostenibili, non pretendono certo di sostituire il normale contatto con la natura che rimane condizione indispensabile per il benessere umano.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO