
![]() | Bayer Fungicida sistemico R6 bordeaux 500 gr Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,9€ |
L’ortensia, è incline ad una serie diversa di patologie, che si dividono in malattie da fungo, malattie da parassiti, e alterazioni fisiologiche della pianta. Le muffe, sono le patologie maggiormente comuni per questi tipi di piante: esse si manifestano con l’ingiallimento dei fiori e delle foglie, o con la presenza di una patina biancastra spessa sullo stelo e sulle foglie. Le muffe sono causate principalmente dall’eccesso di irrigazione, che determina il ristagno dell’acqua, e l’insorgere delle muffe stesse che portano poi la pianta a marcire. Per curare questa patologia, è necessario tagliare con arnesi disinfettati, le parti malate, e cospargere sul terreno delle sostanze antifungine, come lo zolfo.
L’ ortensia è una pianta molto amata e apprezzata per il suo immenso valore ornamentale e per la bellezza inconfondibile dei suoi fiori, abbastanza appariscenti ma sempre molto eleganti e raffinati. S...
Quando si parla di ortensie occorre procedere con precisione, come, del resto, in tutti i casi e come è anche nostra storica abitudine. Ma, potremmo dire, che nel caso delle ortensie la dose di precis...
La particolarità delle ortensie sono i piccoli fiorellini che, riuniti in infiorescenze formano dei globi - detti corimbi o pannocchie - più o meno sferici e piuttosto grandi e scenografici. Le sue ca...
Con “fai da te” si possono intendere davvero tantissime pratiche. Con questo nome, infatti, possono essere intese le operazioni di ristrutturazione della propria casa, la creazione di prodotti di bigi... ![]() | Bayer Fungicida sistemico R6 bordeaux 500 gr Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,9€ |
Le ortensie, possono essere attaccate anche dagli insetti, che determinano a loro volta la presenza di muffe: gli afidi per esempio, sono piccoli animali che attirano altri insetti, e che favoriscono lo sviluppo delle muffe. Non esiste una cura naturale per eliminare questi animali, tranne gli antiparassitari, che possono favorire la ripresa della pianta; Anche gli acari aggrediscono le ortensie, causando l’ingiallimento delle foglie, e favorendo la formazione di piccole “ragnatele” bianche che si collocano all’altezza dello stelo e dei fiori, che appassiscono. Anche in questo caso, la soluzione è rappresentata da un antiparassitario. E’ consigliabile rimuovere le foglie del tutto ingiallite ed i fiori appassiti con delle cesoie disinfettate.
Un problema piuttosto diffuso che può colpire le piante di ortensia è quello causato dalle malattie fungine, provocate da differenti tipologie di fungo e che vanno contrastate con rapidità per evitare l'insorgenza di problemi anche seri.
Le malattie ortensie possono essere svariate e dipendenti da numerosi fattori, come insetti, funghi e consinzioni ambien
COMMENTI SULL' ARTICOLO