Ma, come è nostra buona abitudine consolidata ormai da lungo tempo, procediamo con ordine e iniziamo a comprendere alcuni degli elementi di base che più potrebbero esserci di aiuto e di sostegno nel corso della nostra analisi in materia di semina, una riflessione la nostra per altro anche abbastanza sintetica ad onor del vero ma che ci auguriamo rimanga sempre e comunque sufficientemente chiara ed esauriente per tutti coloro che ci leggono. A conti fatti, quando si parla di semina, una prima distinzione ci appare d’obbligo: la semina comprende quell'insieme di operazioni che avvengono manualmente oppure quelle che si basano su segni sul terreno precedentemente solcati. Grosse distinzioni a ben guardare non ve ne sono anche se il nostro consigli è quello di rastrellare e preparare il terreno prima di passare alla semina soprattutto per coloro che procedono per diletto o che comunque non rientrano nella schiera degli addetti ai lavori.
Con “fai da te” si possono intendere davvero tantissime pratiche. Con questo nome, infatti, possono essere intese le operazioni di ristrutturazione della propria casa, la creazione di prodotti di bigi...
Chi si occupa di “fai da te” saprà sicuramente che, tra le pratiche rispondenti al nome di “bricolage”, una di quelle “per eccellenza” è sicuramente il giardinaggio. Il giardinaggio è un' attività mol...
Per chi si occupa di giardinaggio è molto importante sapere quali sono le piante da giardino, o almeno conoscere le più diffuse. Le piante cosiddette “da giardino”, sono per lo più piante la cui sce...
Con il termine “giardinaggio”, si intendono quella serie di operazioni attraverso le quali è possibile prendersi cura del proprio giardino, o del proprio orto, quindi anche delle singole piante che lo... ![]() | Keter - Casetta Manor 4x3 Grigia In Resina 128x94x196 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 275€ |
Alcune considerazioni di base che è utile prendere in esame nell’ambito del nostro approfondimento in materia di semina sono quelli che riguardano essenzialmente alcune misure di fondo, come, ad esempio, le misure che riguardano la profondità a cui attuare la nostra semina o anche le dimensioni del seme da scegliere. Per quanto riguarda la profondità più corretta a cui effettuare le nostre tecniche di semina, il discrimine è dato dal grado di compattezza del terreno: in presenza di terreni più compatti, infatti, le nozioni in materia di semina prescrivono di operare più superficialmente. Invece, per quanto riguarda la dimensione media del seme da scegliere anche qui è una questione di profondità perché le fasi tipiche della semina consigliano di interrare ad un livello più profondo i semi di dimensioni maggiori.
COMMENTI SULL' ARTICOLO