Il Capsicum anuum, comunemente chiamato peperoncino, è una pianta perenne che appartiene alle Solanacee e proviene dall' America, anche se ormai viene coltivato in tutto il mondo. Esso veniva utilizzato sin dall' antichità: alcuni ritrovamenti archeologici dimostrano che era usato già del 5000 a.C. In Messico, ove la popolazione era molto dedita alla sua coltivazione. Ne esistono molte varietà, tra le quali le più conosciute sono quattro, ovvero: Capsicum annuum, ovvero il peperoncino comunemente utilizzato, che è anche il più forte; Capsicum baccatum, coltivato prevalentemente in Perù e mediamente piccante; Capsicum chinense, che comprende i peproncini più pccanti del monto, gli Habanero, che provengono dal sud America; il Capsicum frutescens comprende il tabasco ed è una specie particolarmente piccante.
La scelta di occuparsi di giardinaggio deve essere ponderata e conseguente ad una vera e propria passione per il mondo delle piante e della natura in generale. Generalmente, le piante sono viste dai p...
Molte persone scelgono di dedicarsi al giardinaggio per godere dei molti benefici che questo riesce a dare: occupandosi delle proprie piante, indipendentemente dal loro numero, permette di trascorrere...
Molto spesso si sceglie di coltivare delle spezie o delle verdure con il metodo del fai da te, quindi all' interno della propria casa o nel proprio cortile, creandosi un piccolo orto o un piccolo frut...
Ogni volta che ci si dedica a dei lavori di fai da te3 si sceglie di unire l' utile al dilettevole, e questo è possibile anche scegliendo di optare per la scelta del giardinaggio. Tramite quest' ultim... Per coltivare una pianta, di qualsiasi tipo essa sia, si necessita anche di un terriccio particolare, ideale per garantire alla pianta una crescita sana ed equilibrata. Esso è molto importante, perchè per tutta la durata della vita della pianta, rappresenterà la sua casa, e quindi è importante che sia adatto a far crescere quella determinata specie di pianta. Ogni pianta, infatti, ha bisogno di un terriccio dotato di particolari caratteristiche: c'è chi ha bisogno di un terreno leggero, chi di un terriccio molto fertile, chi ha bisogno di un terriccio che favorisca il drenaggio ecc ecc.
Il terriccio adatto alla coltivazione del peperoncino è un terriccio sciolto molto fertile, quindi arricchito con sostanze nutritive ed organiche, ma in cui devono essere presenti anche sostanze inerti in modo da permettere il drenaggio dell' acqua. Assolutamente è vietato l' utilizzo di un terreno argilloso, che, compattandosi con l' apporto di acqua, tende a soffocare le radici. I semi del peperoncino possono essere acquistati sia al supermercato che dal fioraio. Essi possono essere seminati ad inizio primavera in un semenzai posti ad un massimo di circa tre centimetri di profondità dal terreno, ognuno dei quali deve comprendere due o tre semi. E' bene tenere ben riscaldato il semenzaio, assicurandosi che la sua temperatura sia vicina ai 25°C. Dopo due settimane dalla semina, le piantine avranno raggiunto una grandezza tale da permettere di essere trapiantate in contenitori di sette-otto centimetri l' una.Quando si sceglie di comprare piantine già sviluppate dal fioraio, è bene interrarle quando sono abbastanza forti.Ogni pianta ha delle precise necessità che devono essere assecondate se si vuole garantire loro una buona salute, ma anche se si vuole garantire a se stessi una buona produzione (questo, almeno per quanto concerne le piante che producono verdura , frutta o spezie).
Uno dei primi elementi da tenere in considerazione e che condiziona molto la crescita delle piante è il clima. Questo, per il peperoncino, deve essere abbastanza caldo, ma non deve mai scendere sotto i quindici gradi e non deve prevedere grossi sbalzi termici. Il peperoncino è una pianta che non sopporta le temperature elevate, quindi nel periodo delle gelate è consigliabile portarla dentro casa oppure proteggerla con un telo di plastica.Per quanto riguarda le innaffiature, queste devono essere abbondanti nel periodo della germinazione, evitando i ristagni. In tutti gli altri periodi, possono essere effettuate ogni volta che il terreno si asciuga. La concimazione avviene due volte l' anno, e prevede un fertilizzante pieno di fosforo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO