L’inglese Isaac Newton provò che la luce in realtà non è di colore bianco ma è composta da sette colori, i quali compongono lo spettro solare. Lo dimostrò con un esperimento: prese un prisma di cristallo e ci fece passare dentro un raggio di luce, il quale si disgiunse nei sette colori dello spettro solare, dando prova che la luce non è bianca ma è la somma dei sette colori.
Lo studioso Itten è famoso per la sua teoria sul cerchio che afferma che il bianco di un oggetto appare tale poiché esso riflette tutte le onde luminose. Mentre appare nero quando l’oggetto assorbe tutte le onde che non vengono restituite agli occhi di chi lo guarda.
Quando l’oggetto appare di un colore solo è perché corrisponde a quella determinata onda.
Pittura Lavagna Magnetica litri 0,750 Colorificio Mazza Colorata (NERO LVM01) |
Anche i colori hanno una temperatura ed è per questo motivo che vengono suddivisi in colori caldi, freddi e neutri in base anche alle sensazioni che riescono a trasmettere alla mente di chi li osserva. I colori caldi quindi sono appunto il rosso, l’arancione mentre quelli freddi il viola e il blu; esiste anche un’ultima categoria che è quella dei colori neutri in cui fanno parte il nero, il grigio e il bianco.
Per esempio il rosso, il giallo e l’arancione sono colori luminosi poiché nella nostra mente c’è un richiamo a delle immagini che riguardano il sole, il suo calore; mentre i colori sul verde, blu e viola rievocano il mare, il cielo.
Per arredare la vostra casa quindi potrete utilizzare i colori freddi per creare atmosfere di relax grazie al loro effetto che dona un equilibrio tra profondità e armonia; è consigliabile utilizzare toni freddi per l’arredamento del bagno e della camera da letto. Mentre i colori caldi sono per lo più adatti per le stanze in cui si lavora, si mangia come ad esempio la sala da pranzo, lo studio poiché questi colori trasmettono energia e positività.
Il docente del Politecnico di Milano, il professore Mario Bisson, sostiene che per trovare il giusto abbinamento per arredare le case è necessario fare in modo che i diversi colori siano in un equilibrio percettivo.
Egli spiega che per poter trovare il giusto accostamento sarà necessario fare degli esperimenti poiché il colore inganna gli occhi di chi lo osserva; c’è da sapere che esiste un rapporto molto forte tra il colore e lo stato d’animo in quanto il primo ha bisogno di legarsi in maniera armonica con le forme, le funzioni e i diversi tipi di percezione. Mario Bisson consiglia di fare dunque i diversi abbinamenti di colori in casa sia durante il giorno che di notte con il resto dell’arredamento ed è bene anche conoscere la suddivisione e gli effetti che possono provocare nell’accostarsi a dei colori in particolare.
I colori si dividono in primari, secondari e terziari; della prima categoria fanno parte il rosso, il giallo e il blu e sono definiti primari poiché non possono essere creati da altri colori.
I colori secondari si ottengono mischiando in parti uguali due colori primari;essi sono il verde, l’arancione e il viola. L’ultima categoria, e cioè i colori terziari, si ottiene mescolando in parti diverse due colori primari.
Per arredare la tua casa in stile contemporaneo potrai innanzitutto giocare coi colori, creando ambienti briosi o rilassanti, a seconda dei gusti.
Una delle idee più innovative è decorare casa con la vernice a rullo; si tratta di rulli che ricreano la carta da parati grazie
ai motivi geometrici in essi contenuti. Negli ultimi anni è utilizzata anche la tecnica di dipingere con un colore una parete, lasciando bianche le altre, in questo modo la vostra casa apparirà armoniosa grazie alla scelta di colori caldi come il rosso, il giallo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO