![]() | Maxmeyer 165025L580001 Pittura per Esterno Quarzo Fine Bianco 14 L Prezzo: in offerta su Amazon a: 59,99€ |
Le superfici piane della porta, se non sono particolarmente danneggiate e non verniciate, vanno carteggiate utilizzando un pezzetto di legno attorno al quale è avvolto un foglio di carta vetrata. Se la porta, invece, è già verniciata la vecchia vernice va rimossa; per questa operazione è possibile utilizzare differenti metodi, come la sverniciatura chimica con appositi prodotti oppure con l'uso di una levigatrice rotorbitale.
![]() | Resin Pro 3.2 kg Resina EPOSSIDICA Ultra Trasparente bi-Componente per Fai da Te e Bricolage Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,98€ (Risparmi 1€) |
La vernice delle porte, quando appare bollata, va rimossa e carteggiata. Se la porta da verniciare è eccessivamente danneggiata e presenta vernice difficile da rimuovere con prodotti per sverniciare, si può tuttavia utilizzare un vecchio ed efficace sistema che è quello di bruciarla utilizzando un cannello a gas di piccole dimensioni ed aiutandosi con una spatola man mano che la vernice si scioglie con il calore. La raccomandazione è quella di non soffermarsi a lungo su ogni singola sezione per evitare di bruciare eccessivamente il legno, fattore che ci costringerebbe poi a carteggiare o spianare a lungo per rimuovere la parte bruciata. Con la porta completamente sverniciata, si utilizza quindi una piallatrice per mettere in piano le superfici restaurate e la carta vetro per rifinire gli spigoli.
Dopo aver reso liscia ed uniforme la superficie della porta, si inizia a diluire la vernice oppure applicarla direttamente se usiamo prodotti preconfezionati. La verniciatura va sempre effettuata in modo lineare evitando striature e la formazione di strati sovrapposti di vernice, per cui il pennello deve essere passato in modo uniforme per poterla stendere il più possibile.
La verniciatura di una porta, in genere richiede almeno due mani per un risultato bello e duraturo; tuttavia esistono prodotti specifici per legno che richiedono una sola mano, sono idrorepellenti e di lunga durata. Quando si acquistano prodotti preconfezionati è importante comunque richiudere bene il barattolo, in quanto potrebbero servire piccole quantità di vernice per ritocchi o finiture, che comunque vanno eseguite ad essiccazione completata quando le tonalità di colore e gli effetti coloranti assumono lineamenti ben precisi. Infine la verniciatura lungo il bordino interno della porta deve essere accuratamente sottile per evitare che ad essiccazione ultimata, possa crearsi un attrito da spessore durante l’apertura e chiusura costringendoci ad intervenire nuovamente eliminando la vernice in eccesso e vanificando il lavoro effettuato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO