
![]() | APC PM5-IT Surge Arrest Essential - Presa Filtrata - 5 Uscite Schuko/Italiane Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,69€ (Risparmi 4,3€) |
I materiali per creare autonomamente delle candele si trovano facilmente in commercio. Precisiamo innanzitutto che se si intende riciclare vecchie candele che si hanno in casa basta semplicemente scioglierle a bagnomaria in un pentolino. Qualora invece si vogliano crearle occorrerà cera d'api, di soia o paraffina, pentolini per lo scioglimento, un misuratore di temperatura, stearina (una polvere che in combinazione con la paraffina dona maggiore luminosità e aumenta la bruciatura), stoppini, essenze profumate e qualche ago. Paraffina e stearina devono rispettare la proporzione di 10 a uno, la cera di soia ha un odore più gradevole ed un punto di fusione più basso rispetto alla cera d'api che invece richiede l'aggiunta di olio affinchè bruci più a lungo. Anche l'utilizzo di oli vegetali è importante in quanto oltre ad ammorbidire la cera, permettendo una fusione più rapida, in alcuni casi danno loro anche delle colorazioni particolarmente gradevoli alla vista, oltre che permettere un'adesione della candela al contenitore.
Con esse, infatti, si possono creare degli ambienti familiari ed accoglienti, nonché colorati e profumati, in cui accogliere degli ospiti per una cena oppure semplicemente rilassarsi con la persona am...
Qualcuno dice che le candele simboleggino il potere divino, la saggezza e il lume della conoscenza e della ragione.E' per questo che vengono spesso utilizzate in contesti festivi, sia religiosi (com...
In primo luogo la cera o la paraffina.Si trova in vendita nei negozi di bricolage, in sacchetti da 500 o da 1000 grammi.Per non rischiare di fondere troppa cera (o troppo poca!) deve essere determ... ![]() | Velidy TIG Stubby Gas Lens #10 Coppa di Pyrex Kit DB SR WP 17 18 26 torcia saldatura tig 49pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,99€ |
Creare una candela con il fai da te è molto più semplice di quello che si pensi. Innanzitutto bisogna avere a disposizione degli stampini come quelli dei dolci o in alternativa, utilizzare dei contenitori in vetro che fungeranno anche da portacandele. A questo punto il procedimento inizia sciogliendo a bagnomaria il tipo di cera per il quale si è optato, inserendo un pastello a cera e delle gocce di olio profumato. E' consigliabile far arrivare la temperatura a circa 80 gradi per evitare poi che la cera sciolta sia troppo bollente; l'operazione successiva è quella di versare il composto liquido negli appositi stampi, i quali saranno stati unti con dell'olio per favorire poi il distacco della candela. Nel composto ancora liquido dovremo poi posizionare al centro lo stoppino cerato che dovrà sporgere di circa 2 centimetri e fissandolo ad un legnetto per evitare che affondi. La candela si dovrà poi far raffreddare all'aria aperta dopodichè si pulirà con una calza di nylon e si accorcerà lo stoppino all'altezza desiderata. E' importante che la cera raffreddi a temperatura ambiente per una corretta solidifiazione.
I contenitori o gli stampini per le candele possono essere molto vari. Una soluzione è rappresentata dai contenitori naturali come agrumi o noci di cocco.
Un'idea sempre attuale e facilmente realizzabile è quella di utilizzare un barattolo di vetro come stampino e come contenitore per la cera, così da avere una candela pratica ed originale.
Nel periodo natalizio e non solo, può essere molto bello decorare la casa con l'aiuto di candele particolari, che diano un aspetto originale a tutto l'ambiente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO