Questa materia prima naturale, che si rigenera e proviene da piantagioni coltivate e perciò rinnovabili, è ricavata dagli alberi senza abbattimenti o rischi per la vita delle piante.
Una volta prelevato, il sughero viene frantumato e ridotto in granuli, che vengono selezionati in base alla grandezza per l'utilizzo nella fabbricazione di pannelli isolanti, di turaccioli, solette e soprassuole per scarpe, galleggianti per reti da pesca e altri oggetti.
Le lastre di sughero sono ottenute dal taglio, in misure diverse e vari spessori, dei pani prodotti mediante agglomerazione dei granuli con la suberina, la resina naturale in essi contenuta.
A questo punto, possiamo distinguere le lastre di sughero biondo, ottenute scaldando, pressando e incollando la materia prima con un adesivo atossico, dalle lastre di sughero bruno, che subiscono un processo di tostatura che permette alla suberina di agire come unico collante naturale.
Spugna di Mare Honeycomb/nido d' ape - Giallo, giallo |
Grazie alla sue proprietà naturali, il sughero è il materiale isolante ideale per rispettare i principi etici dell'architettura sostenibile e, quindi, costruire abitazioni confortevoli in modo ecologico.
Il sughero è impiegato nell'edilizia perché è un materiale naturale con caratteristiche eccezionali:
- protegge la casa dagli sbalzi termici, dai rumori e dalle vibrazioni;
- è atossico e ignifugo;
- è riutilizzabile e riciclabile;
- resiste all'usura e agli agenti atmosferici;
- è inattaccabile da muffe, parassiti, insetti e roditori;
- è impermeabile all'acqua e consente la traspirazione del vapore.
Le lastre di sughero vengono utilizzate per realizzare sistemi a cappotto per l'isolamento termico delle pareti esterne di edifici di nuova costruzione oppure negli interventi di restauro e riqualificazione energetica di fabbricati esistenti.
Il sistema di isolamento termico a cappotto in sughero, durante le stagioni fredde, permette di riscaldare la casa rapidamente e di utilizzare meno energia, perché trattiene il calore più a lungo; nei periodi caldi, invece, evita il surriscaldamento delle pareti e, mantenendo la temperatura interna più bassa, rende gli ambienti più salubri e vivibili.
Per realizzare un rivestimento isolante con lastre di sughero occorre eseguire:
- un'accurata preparazione del sottofondo, che deve essere aderente, pulito e sgrassato;
- il fissaggio dei pannelli in sughero al sottofondo, con l'apposito collante;
- l'ancoraggio di paraspigoli e gocciolatoi al rivestimento in sughero e alle parti in muratura;
- la stesura di due strati di intonaco di spessoramento, separati da una rete antifessurazione;
- una leggera intonacatura finale, nel colore desiderato.
I pannelli di sughero trovano un uso ottimale anche nell'isolamento termico e acustico delle pareti interne e dei pavimenti delle abitazioni, nuove o da ristrutturare: sono interventi che garantiscono risultati duraturi e comportano l'ingombro e la riduzione degli spazi in misura minima.
Essendo un materiale pregiato, il sughero in pannelli può essere applicato come rivestimento di pareti e pavimenti e lasciato a vista, per creare effetti estetici di calda e raffinata eleganza: basta stendere una mano di impregnante su tutta la superficie per rendere il materiale inalterabile nel tempo, proprio come si fa con il legno.
Il prezzo delle lastre di sughero è stabilito e indicato in euro per metro quadro, comprensivo dell'IVA al 21%. In modo indicativo, il prezzo medio delle lastre di sughero per isolamento è di circa 10 €/mq: pertanto, l'acquisto di una confezione di 4 metri quadri di lastre di sughero spesse 4 centimetri, con l'applicazione dell'IVA al 21%, costerà circa € 42.
Le lastre di sughero sono vendute preconfezionate in imballi di polietilene: per preservare la qualità e il potere isolante del materiale, devono essere conservate al riparo da fonti di luce e calore e aperte soltanto al momento della posa in opera.
Per preventivi e acquisti, anche on-line, ci si può rivolgere ai rivenditori di materiali edili oppure direttamente ai produttori.
COMMENTI SULL' ARTICOLO