
![]() | Spugna di Mare Honeycomb/nido d' ape - Giallo, giallo Prezzo: in offerta su Amazon a: 15€ |
Per preparare la colla d'ossa a caldo sono necessari due recipienti (oppure un pentolino a bagnomaria). Bisogna versare nel pentolino il numero di perle di colla animale necessarie. Quindi, si deve versare nel recipiente una quantità d'acqua sufficiente a ricoprire le perle. Lasciate riposare per circa due ore.
La bigiotteria è un settore del fai da te cui è possibile dedicarsi quando si è particolarmente creativi e amanti dei gioielli. Rappresenta un hobby molto particolare e divertente, idoneo particolar...
L'uncinetto è un tipo di lavorazione antichissima che giunse in Europa nel tardo medio evo e si modificò nel corso degli anni assumendo le caratteristiche attuali semplificate rispetto al sistema orig...
Vi piacciono i lavori creativi che vi consentano di creare degli oggetti belli ed unici? Allora vi farà certamente piacere scoprire come può essere semplice, seguendo i consigli giusti, realizzare una...
Per avere un accessorio bello ed affascinante da portare al collo, non è necessario che la collana sia composta da pietre preziose o acquistata in gioielleria. Può essere infatti molto divertente sfog... ![]() | SUPVOX spugne di mare naturali per artisti -4 pezzi di spugne di seta marina per effetti di pittura tessitura spugnatura marmorizzazione Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,62€ |
Per usare la colla animale bisogna tenere a mente alcune regole. Innanzitutto, come si intuisce dal nome, deve essere usata quando è ancora ben calda. Quindi, una volta applicata su entrambe le superfici che si vogliono unire utilizzando un pennello, bisogna mettere sotto pressione le due parti (vanno bene morsetti, pesi oppure molle) finché la colla non è completamente essiccata. Eliminate immediatamente (usando una spugnetta intrisa di acqua calda e poi strizzata bene finché non rimane soltanto umida) l'eventuale colla in eccesso e/o le eventuali sbavature. Infatti, quando la colla animale si asciuga, si cristallizza e quindi la sua eliminazione diventa complicata. Per lavori eseguiti durante i mesi invernali riscaldate la superficie delle parti da unire prima di applicare la colla.
La colla vinilica è utilizzata molto spesso, dato che non è pericolosa ed è molto economica, sia nel settore del mobile che in quello del legno. Il nome abituale con cui si trova in commercio è colla bianca da falegname (o più comunemente Vinavil). È un collante a base di PVAc (resine polivinil) in base acquosa ed appare come un liquido bianco, con un odore particolare, anche se non fastidioso. È molto utilizzata perché ha un incollaggio decisamente buono, in quanto la colla penetra in profondità nel legno (a volte i pezzi incollati sono più resistenti di un pezzo di legno intero). Può essere usata per incollare anche altri materiali, ma è necessario che almeno una superficie abbia caratteristiche assorbenti. Ritorna morbida (anche se non si scioglie) in presenza di umidità oppure di acqua.
COMMENTI SULL' ARTICOLO