
![]() | Vernice ad olio di lino OLI-NATURA, conservazione biologica del legno, 1 litro, incolore - naturale Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,45€ |
Le proprietà estetiche e funzionali del wenge ne fanno un legno molto apprezzato sia per l'utilizzo come massello che per l'impiallacciatura. Trova ampio uso nella falegnameria pregiata sia per esterni che per interni, si utilizza per finestre e porte, mobili di lusso in stile moderno come letti, librerie e scrivanie; è adoperato anche per realizzare parquet per pavimenti o scale e altri complementi d'arredo e accessori come cornici, battiscopa e mensole.
Il bricolage, comunemente chiamato anche “fai da te”, consiste nell' occuparsi di tanti vari lavori manuali senza vestire le vesti di un professionista. Il bricolage può, infatti, essere annoverato tr...
Il fai da te permette di occuparsi di operazioni in tutti i settori, cosa che permette a sempre più persone di avvicinarsi al mondo del fai da te, in quanto tutti possono trovarvi un buon modo per tra...
La cassapanca in legno è una tipologia di mobile utilizzata sin dai tempi antichissimi, che unisce in se più di una funzione, e che quindi può essere utilizzata in vari modi, per più di uno scopo. La ...
Il fai da te è un' occupazione a cui sempre più persone aderiscono, perchè ritrovano in esso un buon modo per trascorrere il proprio tempo libero, investendolo in operazioni utili per se stessi, per l... ![]() | GAH-Alberts - Supporto per pali di legno quadrati, zincato a caldo, 211271 Prezzo: in offerta su Amazon a: 16€ |
Il legno wenge, con la sua colorazione decisamente scura, ha un'elevata attitudine alla cattura di impronte e polvere e si macchia molto facilmente. La pulizia quotidiana diventa di conseguenza difficoltosa e impegnativa.
La pulizia quotidiana può essere effettuata adoperando un panno-pelle bagnato di acqua tiepida e ben strizzato, con cui strofinare le superfici in legno fino a togliere aloni e impronte. Se così facendo non si riesce ad ottenere una pulizia soddisfacente, è possibile aggiungere poco prodotto per la pulizia dei vetri. Il panno deve essere possibilmente passato nel senso della venatura.Al fine di ottenere una pulizia più approfondita e accurata, una volta alla settimana si possono aggiungere poche gocce di ammoniaca o un quarto di tazzina di aceto, meglio se bianco, ad un litro di acqua tiepida.Nel caso in cui si presentino abrasioni, ammaccature, fenditure capillari o piccole crepe dovute ad urti o a causa dei movimenti fisiologici del legno dovuti a variazioni di umidità o di temperatura, sarà necessario intervenire con una manutenzione di tipo straordinario.A questo scopo si potrà fare uso di un bastoncino di cera dal colore compatibile con quello della superficie del legno, con cui andare a pareggiare e livellare i vuoti che si sono creati, aiutandosi con una spatola.
Il wenge è un legno molto pregiato, ampiamente utilizzato per la realizzazione di pezzi dal design elegante, corposo, de
COMMENTI SULL' ARTICOLO