Quando si parla di legno, si parla di un materiale da cui, in natura, sono costituiti gli alberi e i piccoli arbusti. Il legno, in base all' uso che è possibile farne, viene chiamato legna o legname. Nel primo caso, si tratta di legno destinato alla combustione, quindi sopratutto al riscaldamento delle abitazioni e di altre strutture, mentre nel secondo si tratta di legno che può essere impiegato nel campo edile e, quindi, può essere destinato a costituire oggetti, mobili, navi, travi e molto altro ancora. Il legno è composto da fibre di cellulose e da lignina, che, come se fosse un collante, tiene insieme le fibre. Il legno può, dipendentemente dalle specie di piante da cui è stato ricavato, avere diverse caratteristiche. Vi è il legno forte e robusto, e quello particolarmente flessibile ed elastico, vi è il legno duro e quello spugnoso e così via.
Il bricolage, comunemente chiamato anche “fai da te”, consiste nell' occuparsi di tanti vari lavori manuali senza vestire le vesti di un professionista. Il bricolage può, infatti, essere annoverato tr...
Il fai da te permette di occuparsi di operazioni in tutti i settori, cosa che permette a sempre più persone di avvicinarsi al mondo del fai da te, in quanto tutti possono trovarvi un buon modo per tra...
La cassapanca in legno è una tipologia di mobile utilizzata sin dai tempi antichissimi, che unisce in se più di una funzione, e che quindi può essere utilizzata in vari modi, per più di uno scopo. La ...
Il fai da te è un' occupazione a cui sempre più persone aderiscono, perchè ritrovano in esso un buon modo per trascorrere il proprio tempo libero, investendolo in operazioni utili per se stessi, per l... ![]() | TAVOLA ABETE LAMELLARE MM.28X300X2000 Prezzo: in offerta su Amazon a: 33,89€ |
Esistono molte varietà di legno, ognuno con una determinata caratteristica. Di seguito, sono riportate le tipologie di legno più comuni.
1. Abete: può essere bianco ( tenero ed elastico) o rosso (giallo con venature dritte). Molto impiegato nella costruzione di mobili, perchè resistente, ma anche di strumenti musicali, poiché possiede una particolare risonanza. 2. Acero: legno duro e molto lavorabile, ma molto vulnerabile all' umidità. Se lucidato, il suo aspetto è setoso e splendende.3. Castagno: Leggero e lavorabile, ma resistente. Non regge agli sbalzi di temperatura eccessivi. 4. Cirmolo: legno chiaro, tenero e facilmente lavorabile. Utilizzati per la costruzione di mobili e altri oggetti d' arredamento , come mensole. 5. Faggio: duro e compatto, utilizzato per la costruzione di pavimenti, rivestimenti e mobili. 6. Frassino: Molto diffuso e di facile reperibilità, caratterizzato da particolari specchiature di colore madreperla. Compatto, resistente e duro, ma anche elastico e lavorabile. Utilizzato per la costruzione di mobili, ma anche di molto altro, come articoli sportivi in legno. 7. Larice: pregiato di colore rosso-giallastro, resistente e duro, capace di resistere all' acqua. Pertanto, è utilizzato in rivestimenti, travature, pavimenti o recinzioni. 8. Mansonia: duro e molto scuro, ma con il tempo tende a scolorirsi. Molto adatto e utilizzato per la costruzione di mobili o porte. 9. Mogano: legno pregiatissimo, dal colore rossastro ma tendente al bruno se esposto all' aria, dove acquisisce riflessi rossastri e particolari. E' brillante e splendente se levigato, e possiede una grana molto fine. I tarli non riescono ad attaccarlo, è ben lavorabile. 10. Noce: legno scuro (bruno), con venature più scure. Facilmente lavorabile, ma molto duro e resistente. 11. Rovere: proprio come il noce, è duro e resistente ma ben lavorabile. E' di colore bruno chiaro, adattissimo per rivestimenti e per la costruzione di mobili. Queste sono le tipologie di legno più utilizzabili nel fai da te, poiché tutte le altre sono destinate, almeno la maggior parte, alla lavorazione industriale. Tuttavia, è bene ricordare una tipologia di legno che negli ultimi tempi si è molto diffusa. Si tratta dell' MDF , che, piuttosto che un tipo di legno, è un suo derivato. E' un pannello di fibra molto famoso e viene creato a partire da tondame, scarto o cascame di lavorazione. Infine, è bene sapere che il compensato è composto da strati di legno, ed è un semilavorato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO