Determinate poi il numero di colonne montanti e delle traverse. Il numero dei gradini si ottiene sottraendo 1 dal numero delle colonne montanti.
Per quanto riguarda le scale esterne, la lunghezza effettiva non è così importante, ma dovranno presentare una base piuttosto larga e stabile.
Regolate l'altezza del montante inferiore spostando la linea di fondo dello spessore del battistrada. Ora dovete effettuare il taglio dei longheroni. La prima sezione si ottiene facilmente procedendo verso il basso e seguendo la linea della traversa con la sega circolare.
Misurate il battistrada e le bretelle per assicurarvi che abbiano la stessa dimensione. Contrassegnate le altre traverse utilizzando la prima che avete eseguito come modello. Sistemate quindi i pali di sostegno della piattaforma con dei bulloni.
Fissate le traverse laterali con bulloni e viti in quantità sufficiente. Tagliate poi tutte le bretelle necessarie in misura. Fate lo stesso con i gradini in legno, lasciando però una sporgenza di 4 cm su ogni lato. Calcolate l'aumento di ogni passo, partendo dal pavimento ed arrivando alla sommità del battistrada e assemblate i gradini alla struttura.
Questi elementi sono dotati di grande fascino, ma devono essere valorizzati al meglio, a seconda del tipo di arredamento presente nella vostra abitazione. Se è di stile antico, scegliete corrimani o telai in ferro battuto, meglio se d'epoca. Tenete presente che queste soluzioni sono piuttosto costose. Una casa grande starà benissimo con gradini in legno finemente accompagnati da una ringhiera in stile Liberty. Attenzione però al peso della ringhiera stessa, che dovrà essere supportato dalle pareti in maniera ottimale. Se invece la vostra abitazione è moderna, abbinate i gradini in legno ad elementi realizzati con materiali innovativi come il pvc, l'acciaio e le fibre sintetiche. I corrimani possono diventare il punto focale della stanza se scelti in forme insolite e stravaganti, come fossero vere e proprie opere d'arte.
Impregnante per Legno Veleca Cera per legno MOGANO 750ml Legnosan Cera |
La manutenzione delle scale di legno è importante, così come saper utilizzare gli elementi di pulizia più adeguati. Una tecnica sbagliata può creare una superficie scivolosa pericolosa per le scivolate e le cadute. Ecco perché è indispensabile utilizzare un detergente che non lasci residui una volta che le scale si sono asciugate, e che non danneggi il legno stesso. Molti detergenti presenti in commercio sono eccessivamente aggressivi. Per non sbagliare e ottenere un risultato perfetto, provate a realizzarne uno in casa, totalmente biologico e sicuro.
Iniziate a spazzare le scale per sbarazzarle dall'accumulo di polvere. Iniziate a pulirle dalla parte superiore e procedete poi verso il basso, spazzando tutti i detriti fino all'ultimo gradino.
Procuratevi un secchio di plastica dotato di manico per rendere agevole il suo trasporto. Riempitelo di acqua calda fino a metà, quindi aggiungete mezzo bicchiere di aceto bianco o di mele. Se volete profumare la soluzione, versate nel liquido qualche goccia di limone o del vostro agrume preferito, senza però eccedere nelle dosi per non rendere il detergente appiccicoso e difficile poi da risciacquare. Intingete nel secchio uno straccio, in modo che assorba una buona quantità di liquido, strizzatelo bene e pulite le scale di legno, partendo di nuovo dalla cima e spostandovi verso il basso. A lavoro ultimato, risciacquate con un panno pulito, e fate asciugare le scale all'aria, aprendo le finestre. Una volta al mese passate la cera su tutta la superficie per rendere i gradini in legno estremamente brillanti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO