
|  | V33 Sverniciatore Formula Gel Ad Azione Profonda Specifico Legno 1 Lt 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 16,39€ | 
  Per piegare un elemento in legno è fondamentale determinarne la durezza: si tratta di una caratteristica che varia notevolmente a seconda dell'essenza scelta. Infatti i legni non sono affatto uguali tra loro: alcuni possono essere lavorati e trattati velocemente, mentre altri necessitano di tecniche più complesse. Le essenze si suddividono in base alla loro origine botanica: ci sono quelle tropicali, quelle flessibili e quelle dure. Più un legno è duro e più a lungo deve essere bagnato perchè la sua capacità di assorbire l'acqua è minore. Questa fase serve a facilitare la curvatura del legno e a impedire che l'elemento possa tornare dopo un certo tempo alla sua forma originaria. Ad esempio il legno duro e compatto degli alberi da frutto è più difficile da piegare rispetto a quello del pino, più semplice nella struttura e più leggero. Quando il legno è sottile si può piegare sempre e la curvatura avrà un raggio più o meno ampio in base all'essenza. Invece per curvare un elemento in legno spesso in maniera permanente servono essenze dure, perfettamente stagionate e compatte come il frassino, il noce, il ciliegio, la quercia e il faggio.
 Per piegare un elemento in legno è fondamentale determinarne la durezza: si tratta di una caratteristica che varia notevolmente a seconda dell'essenza scelta. Infatti i legni non sono affatto uguali tra loro: alcuni possono essere lavorati e trattati velocemente, mentre altri necessitano di tecniche più complesse. Le essenze si suddividono in base alla loro origine botanica: ci sono quelle tropicali, quelle flessibili e quelle dure. Più un legno è duro e più a lungo deve essere bagnato perchè la sua capacità di assorbire l'acqua è minore. Questa fase serve a facilitare la curvatura del legno e a impedire che l'elemento possa tornare dopo un certo tempo alla sua forma originaria. Ad esempio il legno duro e compatto degli alberi da frutto è più difficile da piegare rispetto a quello del pino, più semplice nella struttura e più leggero. Quando il legno è sottile si può piegare sempre e la curvatura avrà un raggio più o meno ampio in base all'essenza. Invece per curvare un elemento in legno spesso in maniera permanente servono essenze dure, perfettamente stagionate e compatte come il frassino, il noce, il ciliegio, la quercia e il faggio.
 Il bricolage, comunemente chiamato anche “fai da te”, consiste nell' occuparsi di tanti vari lavori manuali senza vestire le vesti di un professionista. Il bricolage può, infatti, essere annoverato tr...
               Il bricolage, comunemente chiamato anche “fai da te”, consiste nell' occuparsi di tanti vari lavori manuali senza vestire le vesti di un professionista. Il bricolage può, infatti, essere annoverato tr...             Il fai da te permette di occuparsi di operazioni in tutti i settori, cosa che permette a sempre più persone di avvicinarsi al mondo del fai da te, in quanto tutti possono trovarvi un buon modo per tra...
               Il fai da te permette di occuparsi di operazioni in tutti i settori, cosa che permette a sempre più persone di avvicinarsi al mondo del fai da te, in quanto tutti possono trovarvi un buon modo per tra...             La cassapanca in legno è una tipologia di mobile utilizzata sin dai tempi antichissimi, che unisce in se più di una funzione, e che quindi può essere utilizzata in vari modi, per più di uno scopo. La ...
               La cassapanca in legno è una tipologia di mobile utilizzata sin dai tempi antichissimi, che unisce in se più di una funzione, e che quindi può essere utilizzata in vari modi, per più di uno scopo. La ...             Il fai da te è un' occupazione a cui sempre più persone aderiscono, perchè ritrovano in esso un buon modo per trascorrere il proprio tempo libero, investendolo in operazioni utili per se stessi, per l...
               Il fai da te è un' occupazione a cui sempre più persone aderiscono, perchè ritrovano in esso un buon modo per trascorrere il proprio tempo libero, investendolo in operazioni utili per se stessi, per l...            |  | Copriwater in Legno Rivestito di Poliestere per Ideal Standard LINDA BIANCO Cerniera Cromo-Sedile-Asse Wc - Bianco I.S. 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 66€ | 
  Vi sono due modi diversi per curvare il legno: il primo è il più semplice, artificiale e si realizza a secco, mentre il secondo consiste nel bagnare il legno per renderlo più flessibile. In ogni caso è necessario scegliere elementi con pochi nodi e ben conservati. In genere non si deve mai scegliere un legno giovane perchè si curva facilmente ma non mantiene a lungo la forma. La curvatura del legno bagnato prevede l'uso di tavolette e listelli di essenze tenere e dallo spessore limitato. Il pezzo va inserito in un recipiente pieno di acqua tiepida e lasciato ad assorbire il liquido per ore; quando è abbastanza flessibile lo si posiziona nella forma voluta all'interno di una dima e lo si lascia ad asciugare per alcuni giorni. Questo tipo di lavorazione non permette di ottenere una curvatura permanente.
 Vi sono due modi diversi per curvare il legno: il primo è il più semplice, artificiale e si realizza a secco, mentre il secondo consiste nel bagnare il legno per renderlo più flessibile. In ogni caso è necessario scegliere elementi con pochi nodi e ben conservati. In genere non si deve mai scegliere un legno giovane perchè si curva facilmente ma non mantiene a lungo la forma. La curvatura del legno bagnato prevede l'uso di tavolette e listelli di essenze tenere e dallo spessore limitato. Il pezzo va inserito in un recipiente pieno di acqua tiepida e lasciato ad assorbire il liquido per ore; quando è abbastanza flessibile lo si posiziona nella forma voluta all'interno di una dima e lo si lascia ad asciugare per alcuni giorni. Questo tipo di lavorazione non permette di ottenere una curvatura permanente.
  La tecnica a secco prevede di intervenire sul pezzo di legno tagliandolo e incollandolo. Gli intagli vanno fatti con una sega circolare: devono essere profondi almeno 3-4 mm (oppure 3/4 dello spessore del pezzo), essere paralleli e trasversali all'asse longitudinale. La curvatura va eseguita lentamente e in maniera progressiva così che le fibre legnose si allunghino man mano che si procede. Quando si è ottenuto l'effetto desiderato si chiudono i tagli con la colla vinilica facendo molta attenzione e si mette il pezzo su una sesta finchè non si indurisce completamente. Se gli elementi curvi realizzati hanno raggi diversi si usa una sesta regolabile; in caso contrario se ne consiglia una fissa. A differenza della curvatura del legno a bagnato, quella a secco è adatta non solo agli elementi decorativi ma anche a pezzi di legno massicci.
 La tecnica a secco prevede di intervenire sul pezzo di legno tagliandolo e incollandolo. Gli intagli vanno fatti con una sega circolare: devono essere profondi almeno 3-4 mm (oppure 3/4 dello spessore del pezzo), essere paralleli e trasversali all'asse longitudinale. La curvatura va eseguita lentamente e in maniera progressiva così che le fibre legnose si allunghino man mano che si procede. Quando si è ottenuto l'effetto desiderato si chiudono i tagli con la colla vinilica facendo molta attenzione e si mette il pezzo su una sesta finchè non si indurisce completamente. Se gli elementi curvi realizzati hanno raggi diversi si usa una sesta regolabile; in caso contrario se ne consiglia una fissa. A differenza della curvatura del legno a bagnato, quella a secco è adatta non solo agli elementi decorativi ma anche a pezzi di legno massicci. 
COMMENTI SULL' ARTICOLO