Per la scelta dei vasi quelli in terracotta permettono adeguata traspirazione e ottimo drenaggio, ma la leggerezza di quelli in plastica consente facili spostamenti in caso di temporali violenti. Le piccole piante aromatiche ( menta, origano, maggiorana e via dicendo) possono tranquillamente venire ospitate insieme in vasi rettangolari singoli mentre quelle con sviluppo elevato necessitano di almeno 40 centimetri di profondità in terra e, di conseguenza, occorrono vasi alti almeno 50 cm.
Un mix di terra e di sabbia, che facilita un drenaggio perfetto, è ideale per tutte le piante da orto del vostro balcone. Per quanto riguarda l'irrigazione, che deve essere piuttosto frequente, meglio evitare di bagnare le piante "a pioggia" e innaffiarle preferibilmente direttamente nel terreno, sostituendo eventuali concimi chimici con quelli bio come il terriccio di lombrico. Eventuali parassiti devono invece essere eliminati spruzzando per 3 giorni consecutivi del macerato d'aglio che si ottiene lasciando una testa d'aglio in acqua per un giorno.
E ora, dopo queste premesse indispensabili, non resta che decidere cosa piantare.
Seminata all'inizio della primavera, la maggiorana sarà ben presto in grado di profumare con il suo aroma delicato ma inconfondibile, pesci, carni e sughetti di ogni tipo. E' una pianta considerata annuale perché teme il freddo, ma se l'inverno è mite o si ha cura di proteggerla dal gelo con i teli appositi, continuerà a rinnovarsi e a rallegrare la vostra tavola. Un'esposizione soleggiata ma riparata, annaffiature quotidiane ma con un assoluto rifiuto dei ristagni d'acqua, è tutto ciò che occorre per coltivare questa pianta aromatica. Per renderla più folta e robusta utilizzate di preferenza gli apici e per evitare che perda aroma al momento della fioritura, solitamente a luglio, prima di partire per le vacanze potatela drasticamente. Nell'arco di pochissimo tempo i rametti ricresceranno più forti e profumati di prima, pronti per aromatizzare i piatti settembrini.
Anche il coriandolo trova posto fra le piante aromatiche e la sua facilità di coltivazione lo rende ideale anche per il "contadino" meno esperto. Può essere seminato in qualsiasi periodo dell'anno e, in circa 10 giorni, inizierà a germinare. Le foglie sono utilizzabili per uso culinario sia fresche sia essiccate. Anche dal punto di vista estetico questa pianta dà delle soddisfazioni, specialmente in estate quando inizia a crescere in altezza e a dar vita a belle infiorescenze con una tipica forma a ombrello. Evitate in questa stagione di usare ancora le foglie del coriandolo ma, prima della potatura, raccogliete i semi dei suoi fiori se volete creare nuove piantine a costo zero.
E' un piccolo arbusto che raggiunge il metro di altezza e che rallegrerà il vostro balcone con foglie di un bel verde brillante ravvivate a primavera da fiori rosso intenso o giallo canarino che pendono dai rami in grappoli, come se si trattasse di uva matura. Con un'esposizione soleggiata o in mezza ombra e annaffiature regolari questa bella pianta darà il meglio di sé e vi permetterà di godere della bellezza e del sapore dei suoi piccoli frutti traslucidi, ideali per guarnire una coppa di gelato.
Scegliete la varietà senza spine e sistematela in una zona del vostro balcone ben soleggiata ma riparata dal vento. A maggio la pianta si riempirà di tanti fiori bianchi, sicuramente molto decorativi, che in estate saranno pronti a trasformarsi nei gustosi frutti "di bosco" che noi tutti conosciamo. La pianta richiede annaffiature regolari e, soprattutto, una copertura invernale perché teme le temperature troppo rigide.
COMMENTI SULL' ARTICOLO