![]() | Grow Borse, Trunk 2 Pack Sacchi Tessuto Non Tessuto Sacchi per Piante, 7 Gallon Contenitore Patate con Patta per Patate, Carote & Pomodori Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,99€ (Risparmi 6€) |
Per poter organizzare la produzione dell'anno appena iniziato, è conveniente disegnare su un foglio una mappa dell'appezzamento di terreno coltivato e, quindi, di suddividere il tutto in tanti appezzamenti di terreno quante colture si desiderano effettuare.
Attraverso il fai da te è anche possibile dedicarsi al giardinaggio, ovvero a tutte quelle operazioni necessarie per rendere il giardino di casa propria accogliente e bello, così come è possibile effe...
Spesso, chi si occupa di giardinaggio “fai da te” , decide di coltivare, piuttosto che le varie piante ornamentali, un vero e proprio orticello. Questa scelta può essere motivata da molti fattori, spe...
La zucca è una pianta propria dell' America centrale, anche se i semi più antichi sono stati ritrovati in Messico, e risalgono al 7000 circa a.C. E' stata importata in occidente subito dopo la scopert...
Mettere a punto il progetto di un orto rappresenta qualcosa di molto interessante e, allo stesso tempo, qualcosa di molto positivo e assolutamente fattibile per una porzione sempre crescente di italia... ![]() | SPECOOL 3 Pack Potato Grow Bag, 7-Gallon Vecro Finestra Verdure Grow Bag, Doppio Strato in Tessuto Non Tessuto Traspirante (Marrone + Verde + Nero) Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,58€ |
A partire dalla terza settimana di gennaio, si può iniziare a preparare il terreno per la semina.
E' importante tener presente che, minore è il rischio di gelata, maggiori sono le possibilità che il lavoro fatto vada a buon fine.Per poter preparare il terreno per la semina, è importante svolgere alcune operazioni preliminari. In primo luogo, il terreno va liberato completamente dai residui delle piante coltivate l'anno precedente, che devono essere estirpate. Le piante estirpate possono ovviamente essere raccolte in un angolo, fatte macerare e quindi produrre concime, da utilizzare nel giro di alcune settimane.Una volta estirpate le vecchie piante, il terreno va vangato in profondità: così facendo, si arieggerà il sottosuolo, favorendo l'azione di lombrichi e altri animali che, smuovendo la terra, ne migliorano la produttività.Al tempo stesso, vangare consentirà al freddo di penetrare nel terreno, uccidendo la maggior parte dei parassiti.Il terreno appena vangato può poi essere concimato con prodotti a base di potassio, fosforo e azoto.La semina in gennaio è possibile solamente nelle regioni più calde.Nelle aree più fredde (Italia centro-settentrionale, aree collinari e montuose) la semina dovrebbe essere fatta in un apposito semenzaio, meglio se conservato in una serra.Una volta germogliate, dopo poche settimane, le piante possono essere messe a dimora.In alternativa, è possibile comprare le piantine già germogliate e piantarle in primavera.Per quel che riguarda i piccoli orti su balconi e terrazze, si possono seminare piante come rucola, lattuga, ravanelli, carote, radicchio, erba cipollina, basilico, prezzemolo e valeriana.Gennaio è un mese in cui la raccolta si limita a pochi tipi di piante: essenzialmente verdure da foglia (catalogna, bietole, cavolini di Bruxelles, cavolfiori, cavoli, verze, indivia, finocchi, porri, ravanelli, radicchio, spinaci, sedano, rapa, topinambur); erbe aromatiche (origano, salvia, timo, rosmarino, alloro), frutta invernale (arance, mandarini, mandaranci, pompelmi).
COMMENTI SULL' ARTICOLO