
È opportuno prestare attenzione, inoltre, ai parassiti: benché si tratti di una pianta piuttosto resistente, può essere colpita con facilità da infezioni. Altrettanta cura deve essere riservata alla quantità di acqua che viene somministrata: in caso di un contatto eccessivo con l’umidità, il rischio che la pianta marcisca è molto alto. Come detto, il periodo ideale per la semina del broccolo corrisponde ai mesi primaverili.
Attraverso il fai da te è anche possibile dedicarsi al giardinaggio, ovvero a tutte quelle operazioni necessarie per rendere il giardino di casa propria accogliente e bello, così come è possibile effe...
Spesso, chi si occupa di giardinaggio “fai da te” , decide di coltivare, piuttosto che le varie piante ornamentali, un vero e proprio orticello. Questa scelta può essere motivata da molti fattori, spe...
La zucca è una pianta propria dell' America centrale, anche se i semi più antichi sono stati ritrovati in Messico, e risalgono al 7000 circa a.C. E' stata importata in occidente subito dopo la scopert...
Mettere a punto il progetto di un orto rappresenta qualcosa di molto interessante e, allo stesso tempo, qualcosa di molto positivo e assolutamente fattibile per una porzione sempre crescente di italia...
La procedura da seguire è molto semplice: occorre impiegare dei contenitori appositi ed effettuare la semina tenendo conto che un mese dopo si avranno delle piantine, alte non più di una decina di centimetri, che dovranno essere trapiantate. Il trapianto dovrà essere effettuato distanziando le diverse piantine, così che poi abbiano a disposizione lo spazio necessario per crescere: va bene una distanza di trenta centimetri. Dopo aver preparato le buche con un elemento appuntito, si può procedere alla messa a dimora delle piantine, e quindi ricomporre il terreno compattandolo intorno alla buca. Il periodo prima del raccolto necessita concimazione e annaffiature. Se il terreno viene concimato in maniera corretta in preparazione, altri interventi di questo tipo saranno inutili: un bel risparmio di tempo e denaro, insomma, visto che un terreno ben concimato non ha bisogno di ulteriori sostanze nutritive. La vangatura, a seconda delle finalità della coltura (professionale o amatoriale) e delle dimensioni dello spazio, può anche essere effettuata con una vanga o una motozappa. Per ogni metro quadro occorre un chilo e mezzo di letame maturo, da sistemare con l’aiuto di una forca.
L’annaffiatura dipende, naturalmente, dalla latitudine a cui ci si trova. Nel momento in cui il broccolo comincia la produzione in estate, le piante devono essere bagnate ogni giorno, così che la loro produttività aumenti. A proposito della raccolta dei broccoli, essa richiede un tempo di attesa tra i due e i quattro mesi: occorre partire dai broccoli più grandi, eseguendo un taglio netto e obliquo in maniera tale da impedire il ristagno dell’acqua, e quindi che la pianta marcisca. Dopo la prima raccolta, i frutti saranno prodotti in maniera naturale, senza bisogno di ulteriori interventi. Va precisato che del broccolo sia mangia sia la foglia, che costituisce la parte più morbida, sia il gambo, sia la testa. Ideali sia freschi che surgelati, possono essere anche cotti con acqua e aceto e messi sott’olio.
La coltivazione dei broccoli non è molto difficile, è essenziale attuare una buona preparazione del terreno prima di pro
COMMENTI SULL' ARTICOLO