
![]() | Bonsai di Rosmarino (22) Prezzo: in offerta su Amazon a: 175,5€ |
Il bonsai acero è un albero in miniatura; infatti, questa varietà, nel suo ambiente naturale può raggiungere i 10-20 metri d'altezza, ma raccolto in un piccolo spazio, come una ciotola, non supera i 50-60 centimetri anche dopo anni.
Qualsiasi sia il nostro contesto di partenza e ogni qual volta iniziamo ad affrontare una serie di questioni più o meno vicine al mondo dei bonsai, l’interesse che ne nasce è sempre notevole ed indisc...
Tutte le volte che ci avviciniamo al mondo dei bonsai, soprattutto a dire il vero se non siamo degli addetti ai lavori specializzati con la massima cura sul tema e se piuttosto siamo dei semplici neof...
Nell’ambito delle frequenti e classiche riflessioni più o meno strettamente collegate al mondo della botanica da sempre un certo fascino e una discreta dose di interesse è quella che riponiamo nei con...
Il bonsai acero rosso, prende il nome dal caratteristico colore rossastro delle sue foglie, che resta immutato, nelle sfumature di colore autunnale, nella morbidezza vellutata della forma leggera e l... ![]() | SANHOC 100 pc Bonsai Larice Perenne Seme Larix gmelinii Albero di purificazione dell'Aria Pino Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,51€ |
Il bonsai acero è uno degli alberi più belli da coltivare, oltre ad avere un fascino ed un'eleganza difficilmente riscontrabili in altre specie.
Per avere un esemplare oltre che in salute, anche gradevole dal punto di vista estetico, è bene potarlo periodicamente, le potature possono essere di "formazione" o di "mantenimento".
Il rinvaso può avvenire nel periodo che va dalla caduta delle foglie al rigonfiamento delle gemme, ogni anno se si tratta di giovani piante per facilitare un'ottimale ripresa vegetativa, ogni due o tre anni per le altre, si provvederà a dare una potatura di circa 1/3 alle radici, essendo il bonsai più delicato in questa fase, il vaso andrà sistemato in un posto riparato o in serra fredda.
La moltiplicazione può avvenire in vari modi, seminando in primavera i frutti in un terreno umido fino alla germinazione e si provvederà l'anno successivo al rinvaso.Si può optare per la talea, si prende un ramo giovane, lo si taglia nettamente all'altezza di un internodo fogliare, lasciando un pezzetto di corteccia dal quale si ricaverà la talea, si priva delle foglie tranne le due più in cima, si taglia alla base del ramo a 45° e lo si immerge in una soluzione di ormoni radicanti.Successivamente lo si metterà a dimora in un composto di sabbia e torba in egual misura, infine per aiutare a rendere più umido l'ambiente si potrà coprire il vaso con sacchetti di plastica sorretti da fili metallici.
L'applicazione del filo in alluminio ramato è una tecnica usata in primavera per dare ai rami la forma desiderata, già verso febbraio si può iniziare, tenendo conto che lo spessore del filo dev'essere proporzionato alla grandezza ed alla flessibilità del ramo da trattare, si parte avvolgendo quelli più grossi per terminare con quelli più sottili, procedendo avvolgendo il tutto con un'angolazione di 45°, senza farli mai incrociare.
Le specie di bonsai acero esistenti in natura sono centinaia, ma la più bella è senz'altro l'Acer Palmatum "Deshojo", specie pregiata, che si presenta con foglie più piccole rispetto agli altri aceri, quando spuntano sono di un colore rosso cremisi, diventano verdi in estate per poi colorarsi di nuovo in autunno prima di staccarsi dal ramo.
Come per tutte le piante, anche il bonsai acero rosso non sopporta l'eccesso d'acqua, che potrebbe causare il marciume r
Il Bonsai Acero è un arbusto appartenente alla famiglia delle Aceraceae, ne esistono di diverse specie e si differenzian
buongiorno,senta vorrei avere informazioni in merito ad un acero che ho trapiantato in un vaso di diametro da cm 50 , co
COMMENTI SULL' ARTICOLO