
![]() | Il giro del mondo in 80 alberi Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,91€ (Risparmi 2,99€) |
Il salice piangente per crescere rigoglioso ha bisogno di essere posizionato in zone soleggiate o caratterizzate dalla mezza ombra. Se piantato in luoghi molto scuri e perennemente ombreggiati tende a crescere meno rapidamente e ad avere uno sviluppo alquanto stentato. Resiste molto bene alle basse temperature e alle gelate più o meno intense anche se si protraggono per lunghi periodi. Per crescere forte e rigoglioso necessita di terreni molto profondi non troppo drenanti e ricchi di sostanze nutritive. Prospera bene in zone umide o di tipo paludoso dove l’acqua ristagna permanentemente. Vengono spesso piantati ai bordi dei laghetti o degli specchi d’acqua artificiali. Il periodo ideale per piantare il salice è la primavera. È un albero che teme la siccità e la scarsità di acqua a lungo andare lo porta a sicura morte.
Chi si occupa di giardinaggio sa che questa “sottosezione” del fai da te, include il sapersi occupare delle varie specie di vegetali, sapendole riconoscere, conoscendo le loro esigenze e i vari metodi...
Ogni qualvolta si sceglie di approcciarsi ad un hobby quale il giardinaggio, bisogna tenere in considerazione che esso sarà in grado di dare molte soddisfazioni e molti vantaggi, ma che, allo stesso t...
Ogni volta che ci si decide si occuparsi di giardinaggio ci si assume delle grandi responsabilità, perchè, diversamente da quelli che quando ci si occupa degli altri campi del fai da te, con il giardi...
Attraverso il fai da te è possibile occuparsi di svariate occupazioni in tantissimi campi, dalla manutenzione alla propria automobile o alla propria motocicletta, alla costruzione o ristrutturazione d... ![]() | Alberi esotici MIX, raro fiore pianta del deserto fragrante semi bonsai - 30 semi Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,05€ |
Il salice piangente, avendo un accrescimento molto rapido, ha un legno fragile e spesso i rami più sottili si spezzano facilmente.
Il salice piangente contiene alte percentuali di acido salicico, un precursore della classica aspirina di cui possiede la medesima azione antidolorifica, antireumatica, febbrifuga ed antiinfiammatoria.
Si possono utilizzare i decotti fatti con le sue foglie per curare reumatismi, febbre, placare il dolore degli ascessi e per alleviare i disturbi causati dalle più comuni malattie della pelle. Con la corteccia si possono preparare degli ottimi infusi utili sia per abbassare la febbre che per curare nel migliore dei modi la diarrea. Inoltre sempre con la corteccia si possono fare dei pediluvi utili a far diminuire la sudorazione dei piedi.
Il salice piangente racchiude in se molteplici significati, a volte contrastanti tra loro in base alla zona di origine del concetto. In Oriente ha una connotazione positiva e rappresenta la vita eterna, l’immortalità e lo spirito. In Cina l’immagine del salice è legata alla vita, alla longevità ma anche alla gentilezza e alla pazienza. La pianta è anche il simbolo della bellezza, della femminilità e delle gioie dell’amore. In Occidente invece ha piuttosto una connotazione negativa, associata alla particolare conformazione del salice con rami e foglie che arrivano fino al suolo e oscillano a seconda dell’intensità del vento. Qui il simbolo della pianta richiama il dolore, la tristezza, la debolezza e il lutto. La popolazione ebraica vedeva la pianta come simbolo dell’arrivo di avversità e sfortuna; gli antichi greci come simbolo della morte e del lutto.
Capita molto spesso di vedere esemplari di Salice Piangente lungo corsi d'acqua o fiumi. Questo è il suo habitat natural
Il salice piangente fa parte della famiglia delle Salicaceae ed è originario delle zone temperate dell’emisfero boreale.
Il salice da vinini (Salix viminalis) appartiene alla famiglia delle Salicaceae. Originario di Europa e Asia occidentale
Uno degli alberi da giardino più particolari e amati anche in occidente, pur essendo originario dell'Asia Centrale, è il
COMMENTI SULL' ARTICOLO