
![]() | Travi lamellari abete GL24h con capitello su un lato 10 x 16 x 300 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 68€ |
L'acquisto al dettaglio sia delle travi in legno massello, sia delle travi in legno lamellare, presso centri commerciali e negozi di bricolage può soddisfare facilmente le comuni esigenze degli amanti del faidate o l'approvigionamento di materiale per piccoli lavori di ristrutturazione o riparazione.
In edilizia è frequente avere a che fare con le travi, elementi allo stesso tempo molto importanti in una struttura e particolari da trattare. Pertanto, anche se ci si occupa di fai da te nel campo de...
Quando ci si occupa di fai da te non si può non conoscere le caratteristiche e le qualità del legno, che ricordiamo essere uno dei materiali più utilizzati in edilizia, proprio per le sue caratteristi...
La sezione di una trave in legno, di forma quadrata o rettangolare, è la superficie delimitata dalla base e dall'altezza della trave; con lo stesso termine si indica anche la misura in centimetri di q...
Le travi in legno massello, ricavate dal taglio di tronchi di alberi di conifere (abete, pino, larice) e latifoglie (acero, castagno, quercia), sono impiegate sia come materiale da costruzione, sia co...
Abbiamo visto che il prezzo delle travi in legno, nella vendita al dettaglio si basa sulla lunghezza in metri lineari o, in alcuni casi, sulle dimensioni del singolo elemento.
Le travi possono essere realizzate con diverse tipologie e materiali. Nelle costruzioni rurali si tendeva a sfruttare le materie prime che la natura offriva nelle zone limitrofe alla casa ma, al giorno d'oggi, nelle logiche di mercato e grazie ad un settore edilizio in grado di reperire ed offrire i migliori materiali, si tende ad utilizzare principalmente travi di castagno, di rovere, abete, larice. A seconda dei gusti si potranno richiedere all'architetto, o al muratore che sta facendo i lavori, delle travi speciali. Alcune tipologie di legno sono più soggette rispetto ad un forte assestamento e possono creare dei problemi quando, una volta posate, si spaccano. Per questo motivo è necessario pianificare con attenzione quale materiale scegliere per la realizzazione delle proprie travi, sarà un passo fondamentale per evitare possibili futuri problemi, che potrebbero rivelarsi molto pericolosi e costosi da risolvere.
A seconda dell'utilizzo a cui verranno destinate le vostre travi è opportuno porsi una domanda preliminari: meglio comprare delle travi in legno massello o lamellare? In commercio esistono numerose varietà di entrambi, acquistabili sia al dettaglio che all'ingrosso. Le loro caratteristiche di affidabilità e sicurezza sono le stesse in quanto questi prodotti devono essere certificati prima di essere messi in commercio. Se dal punto di vista della sicurezza non vi sono differenze, queste si presentano sul piano tecnico. Il legno lamellare è ottenuto scomponendo il materiale di partenza per poi venire ricomposto in tavole di dimensione inferiore che vengono incollate una sull'altra. Questo conferisce al prodotto numerosi vantaggi: l'umidità si disperde più rapidamente, è possibile realizzare sezioni più grandi e di forma diversa. Una caratteristica del legno massello è invece proprio quella di avere un contenuto di umidità molto alto al momento della posa. Inoltra presenta dei limiti naturali, in considerazione del fatto che viene lavorato direttamente il tronco dell'albero, relativi alle sue dimensioni. Concludendo possiamo dire che se la scelta delle travi serve per la costruzione di strutture di piccole dimensioni la scelta tra massello e lamellare è indifferente, anche se l'utilizzo del legno massello consente di risparmiare sul prezzo totale, quando si passa a costruzioni più grandi è invece consigliabile utilizzare quello lamellare.
Se lo spazio che volete coprire deve mantenere un aspetto rustico e tradizionale, una trave in legno massello può essere la soluzione ideale, grazie al fatto che può essere mantenuta con un aspetto naturale, magari senza levigarla fino a raggiungere un aspetto più liscio, ma lasciandola grezza. In questo modo la copertura risulterà perfetta per ambienti come taverne, chalet di montagna, oppure questo tipo di trave in legno, potrebbe diventare una componente per un camino dall'aspetto rustico, incastonato come banchina superiore.
In commercio esistono diverse tipologie di travi, costituite da essenze legnose diverse e con caratteristiche tecniche molto variabili. Nei lavori edili di oggi le tipologie che vengono sempre più spesso utilizzate sono le travi lamellari. Questo tipo di trave è caratterizzata da un'elevata resistenza ai carichi a compressione e viene utilizzata perché anche con modeste sezioni copre luci maggiori rispetto ai modelli tradizionali. Il costo di questo tipo di trave può risultare comparabile a quello delle strutture tradizionali se si riferisce a dimensioni standard. Ovviamente il grande pregio di questa trave è la grande versatilità rispetto ad un legno massello che consente una grande personalizzazione sia per quanto riguarda la sezione sia la lunghezza, che permette di costruire elementi anche per luci molto grandi.
Quando ci si occupa di fai da te non si può non conoscere le caratteristiche e le qualità del legno, che ricordiamo esse
In edilizia è frequente avere a che fare con le travi, elementi allo stesso tempo molto importanti in una struttura e pa
L'uso delle travi è fondamentale in edilizia, al fine di conferire stabilità ad una struttura. Il legno è solo uno dei m
Le travi in legno massello, ricavate dal taglio di tronchi di alberi di conifere (abete, pino, larice) e latifoglie (ace
COMMENTI SULL' ARTICOLO