Ghiaia in vetro cellulare per l'isolamento

Il vetro cellulare

La ghiaia in vetro cellulare per l’isolamento è il risultato della lavorazione di un prodotto ecocompatibile: il vetro. Questo materiale è molto leggero e coibentante, impiegato per l’isolamento di pavimentazioni e pareti. La creazione di questa ghiaia segue alcune semplici fasi: si reperisce il vetro che viene lavato, sterilizzato e pulito, si macina, mette in forno a una temperatura di 950 °C e si aggiunge il 2% di lievito minerale puro. A questo punto si forma la schiuma di vetro che a seconda del raffreddamento produce due materiali: le lastre di vetro cellulare (impiegate per l’isolamento delle parete) e la ghiaia cellulare (impiegata per l’isolamento delle pavimentazioni). Riguardo la produzione di quest’ultima, la schiuma di vetro si fa raffreddare velocemente, così facendo la miscela si frantuma in piccole e irregolari pezzi. Per produrre le lastre invece, la schiuma di vetro si lascia raffreddare molto lentamente e successivamente si taglia in lastre che saranno poi confezionate. Il risultato di questa lavorazione è un materiale naturale al 100%, ecosostenibile ed ecocompatibile.

vetro cellulare per fondazioni

Acoustic Foam 200x100x6cm pannello fonoassorbente acustico insonorizzazione

Prezzo: in offerta su Amazon a: 40,8€


Caratteristiche della ghiaia in vetro cellulare

preparazione sottofondo isolante La ghiaia in vetro cellulare è composta per il 98% da vetro e il restante 2% da minerali e il tutto contiene una certa quantità di aria. Le caratteristiche di questo materiale sono molto evidenti, a partire dalla resistenza alla compressione, impermeabilizzazione, indeformabilità e capacità ignifuga. La ghiaia in vetro cellulare è ampiamente utilizzata in campo edile in quanto preserva quelle che sono le risorse energetiche naturali, perché è innocua per l’ambiente e le persone, non rilascia gas e può essere riciclata a sua volta. Altra proprietà che rende questo materiale molto utile per l’isolamento è la resistenza a funghi e muffe. Usata anche per sottofondi di solai, la ghiaia in vetro cellulare ha una struttura a cellule chiuse; resta caratteristica rende tutta la struttura impermeabile e una eventuale infiltrazione d’acqua viene drenata e quindi si evitano dannosissimi ristagni idrici.


  • guaina ardesiata stesura Attraverso il fai da te è possibile svolgere moltissime attività, di qualsiasi tipo: sotto il nome di bricolage le attività per il giardinaggio, per la creazione di piccoli bijou di bigiotteria, la cu...
  • isolamento Una delle varie operazioni che è possibile imparare a compiere grazie al fai ad te è quella di isolare determinati ambienti da altri, effettuando quella che comunemente viene chiamata "coibentazione"....
  • L’ isolamento acustico nasce come una soluzione per tutti coloro che vivono in città e che molto spesso devono sorbirsi i rumori caotici di quest’ ultima, o per chi vive in un condominio, e deve senti...
  • L’ isolamento termico, anche chiamato coibentazione termica, è un sistema che serve per “isolare”, appunto, una struttura dall’ esterno per quanto riguarda la temperatura. Principalmente, si parla di ...

LIANGJUN Telone Impermeabile Serra Tende Teloni Punzonatura del Bordo Tarps Plastica All'aperto Balcone Tenda Isolamento Termico A Prova 100g / mq,0,12 Mm (Colore : Trasparente, Dimensioni : 2X1m)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,5€


Posa del vetro cellulare

stesura del vetro cellulare La posa della ghiaia in vetro cellulare è molto semplice. Eseguito lo scavo si compatta il terreno con una piastra vibrante; sul fondo si posiziona un geotessuto in modo da creare una separazione tra il terreno e il materiale che si andrà a sistemare. Si dispone il vetro cellulare che sarà poi livellato con una pala meccanica fino a raggiungere uno spessore di circa 40 centimetri massimi. È bene sapere che quando il tutto si compatta può avere una diminuzione dello spessore, per cui se si vuole è possibile aggiungere dell’altra ghiaia. A questo punto si copre il tutto con dei teli in PE, realizzando delle sovrapposizioni di circa 10 centimetri nelle giunzioni. I teli creano una separazione tra la ghiaia e la gettata di cemento armato che si andrà a cospargere su tutta la superficie interessata. Successivamente alla gettata di cemento, si conclude con la posa delle piastrelle e la rifinitura della pavimentazione.


Ghiaia in vetro cellulare per l'isolamento: Vespaio

sottofondo con vetro cellulare Il vespaio crea un elevato isolamento termico tra interno ed esterno dell’abitazione, proteggendo la pavimentazione dal fenomeno di risalita dell’acqua. Durante questo tipo di intervento è conveniente utilizzare, in presenza del gas radon nel terreno, una membrana anti-radon. È conveniente conferire una certa stabilità al pavimento e un’adeguata sopportazione del carico. Il vespaio può essere realizzato sia in abitazioni di nuova costruzione e sia in quelle create in passato. La realizzazione del vespaio è la medesima della posa tradizionale. Partendo dal fondo del terreno si dispone la ghiaia, sopra di essa il foglio a PE, successivamente il massetto e infine si posa la pavimentazione. Oltre a ciò occorre realizzare nell’esposizione Nord-Sud delle bocchette di ventilazione alla distanza di 2,5-3 metri l’una dall’altra. In questa maniera la struttura è costantemente ventilata e si evitano ristagni, risalita dell’acqua e il deposito di gas radon nelle fondamenta dell’abitazione. I risultati saranno: ottimo isolamento, perfetta resistenza ai carichi, forte traspirazione; inoltre, non è soggetto a invecchiamento ed elimina il fenomeno dell’umidità di risalita fonte di innumerevoli danni funzionali ed estetici della struttura edile.



COMMENTI SULL' ARTICOLO