Piattaforma elevatrice
La piattaforma aerea in genere è una macchina costruita ed attrezzata per consentire a degli operatori di effettuare lavorazioni o di collocare materiali in zone poste ad altezze più o meno grandi.
La prima piattaforma aerea fu inventata, poco più di quarant'anni fa, dall'americano John L. Grove che, pensando a come portare in alto il personale e tutto il necessario per eseguire una lavorazione, ebbe l'idea di installare su un autocarro un braccio sollevatore, dotato all'estremità di un cestello adatto a contenere persone, attrezzature e materiali.
Pochi anni dopo l'azienda fondata da John L. Grove ha prodotto un diverso tipo di piattaforma aerea, la piattaforma di lavoro verticale che, essendo più stabile e sicura della precedente, grazie al sistema del pantografo, ha rivoluzionato il modo di lavorare e ha ottenuto un grande successo commerciale in tutto il mondo.

La concorrenza che anima ogni settore dell'economia impone alle aziende una competitività che si basa principalmente sulla rapidità di esecuzione del lavoro e sulla riduzione dei costi, caratteristiche fondamentali per il successo delle imprese edili in particolare.
In un cantiere edile, l'uso del ponteggio tradizionale è macchinoso e spesso si rivela difficile a causa dello spazio e del tempo a disposizione: in tal caso, una piattaforma elevatrice (ponteggio prefabbricato) è la soluzione alternativa più pratica, efficace ed economica per operare velocemente e in tutta sicurezza. La presenza sul mercato di numerose aziende produttrici e noleggiatrici facilita il compito di reperire la piattaforma elevatrice (ponteggio prefabbricato) più adatta alle proprie esigenze.
Ovviamente, la scelta del tipo di piattaforma da utilizzare è influenzata dallo spazio disponibile, dal personale che dovrà operare, dalle altezze da raggiungere. Una piattaforma elevatrice (ponteggio prefabbricato) autosollevante è la soluzione ideale per realizzare lavori complessi.
Questi sono i casi più comuni:
- costruzione di edifici;
- manutenzione o rifacimento di facciate;
- applicazione di pannelli di rivestimento isolanti o decorativi;
- applicazione di infissi e vetri;
- rifacimento di coperture.
Le caratteristiche di una piattaforma elevatrice autosollevante permettono di sostituire il tradizionale ponteggio metallico con una struttura più agile e facile da spostare.
A seconda del tipo e delle esigenze del lavoro, è possibile operare su una piattaforma lunga circa 7 metri, sostenuta da una colonna libera o ancorata che permette di raggiungere altezze comprese tra i 6 e gli 80 metri.
In cantieri più estesi, si può optare per una piattaforma elevatrice più lunga, di circa 25 metri, sostenuta da due colonne, che, a parità di altezze, può sostenere un carico massimo di 2600 kilogrammi.
La piattaforma elevatrice (ponteggio prefabbricato), di solito poggia direttamente sul suolo, ma per rispondere a particolari necessità, è possibile utilizzare un modello di piattaforma trasportabile: la piattaforma è montata su un rimorchio da autotrazione e ciò permette una maggiore rapidità nella rimozione e nello spostamento; tuttavia le altezze raggiungibili si riducono a una quota compresa tra 10 e 30 metri.
Per le sue caratteristiche, la piattaforma elevatrice trasportabile è il ponteggio prefabbricato più adatto alle esigenze operative di piccole imprese, ditte individuali o singoli artigiani.
Una piattaforma telescopica elettrica, comunemente chiamata "ragno", invece, è l'alternativa più pratica al ponteggio o al trabattello, quando si devono eseguire lavori e interventi in spazi limitati o chiusi.
Ecco alcuni esempi:
- decorazione e restauro di facciate, affreschi, mosaici;
- impiantistica industriale e civile;
- pulizia di ampie superfici.
Il "ragno", ossia la piattaforma telescopica elettrica, è una macchina facilmente manovrabile in spazi stretti e in passaggi angusti, è alimentata da un gruppo di batterie che permette lunghi cicli di utilizzo, e, grazie al braccio a pantografo, garantisce un'ottima stabilità della piattaforma consentendo al personale di operare agevolmente e in totale sicurezza.
L'utilizzo di una piattaforma elevatrice (ponteggio prefabbricato) o di un "ragno", in sostituzione del ponteggio tradizionale, presenta un ulteriore vantaggio che è la convenienza del noleggio.
La possibilità di poter disporre della piattaforma più adatta alle proprie esigenze e necessità senza doverla acquistare consente alle imprese di ridurre i tempi e i costi per l'allestimento del cantiere e di risparmiare sulle spese per la gestione del macchinario.
COMMENTI SULL' ARTICOLO