![]() | Bostik Materiali Edili blister 220gr Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,49€ |
In riferimento alla loro realizzazione i pannelli coibentati vengono chiamati anche a sandwich. A seconda dell'effetto desiderato, i materiali che li costituiscono possono cambiare. Le lamine sono costruite tenendo presenti le proprietà dei materiali che vengono adoperati nell'edilizia. Dal momento che i pannelli coibentati sono adoperati nell'ambito delle costruzioni civili o industriali, le prestazioni dal punto di vista meccanico, acustico e termico devono essere le migliori possibili e nella maggior parte dei casi ci si serve di materiali di tipo metallico.
![]() | Brandson - Rilevatore di umidità per legno - materiali da costruzione e carta - Igrometro digitale con Display LCD retroilluminato da 1,2 pollici 3 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,85€ |
Nella realizzazione di pannelli coibentati, il materiale che viene utilizzato con maggiore frequenza è il poliuretano. Si tratta di un materiale molto resistente alle compressioni, agli sforzi meccanici e alle abrasioni. Il poliuretano da interporre tra le lamine è in forma di schiuma isolante e l'aderenza alle lamine è data da un processo fisico-chimico grazie al quale si ottiene un insieme compatto e resistente. Tuttavia la schiuma di poliuretano è solo uno dei tanti isolanti che possono essere adoperati nei pannelli coibentati, vediamo quali sono le altre possibilità.
Una valida alternativa a cui ricorrere è la lana di roccia. Si tratta di un materiale particolarmente versatile la cui consistenza lanuginosa offre proprietà isolanti acustiche e termiche molto valide. Ha inoltre un'ottima resistenza al calore e il suo costo è molto più accessibile di quello di altri materiali.Un'altra opzione possibile è il sughero, un materiale impermeabile dalle buone caratteristiche isolanti. Il sughero trova largo impiego nell'ambito della bioedilizia, è un materiale totalmente naturale ed è possibile reperirlo facilmente e con basso impatto sull'ambiente. Il sughero ha un costo decisamente maggiore rispetto agli altri materiali isolanti, i pannelli realizzati con questo tipo di materiale sono tuttavia altamente ecologici, vale quindi la pena tenerlo in considerazione se vogliamo pensare anche alla salvaguardia dell'ambiente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO