![]() | MATERASSINO LANA DI ROCCIA COIBENDAZIONE - CANNE FUMARIE - 1 Mt. SPESSORE 25 mm. Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,5€ |
Le caratteristiche peculiari della pietra serena, in particolar modo il suo aspetto naturalmente elegante e la sua elevata lavorabilità, la rendono un materiale molto apprezzata nell'arredamento di interni sia in ambito residenziale che commerciale.
La pietra serena è stata protagonista del rinascimento italiano ed ha avuto un grande successo soprattutto nella città di Firenze. Ne è stato fatto ampio uso in palazzi, strade e piazze sfruttando al meglio la sua elevate resistenza al freddo, alla pioggia, all'usura, al sole e a diversi tipi di intemperie. Le caratteristiche di forza e resistenza, unite all'estetica naturale ed elegante ne hanno fatto fin da allora una pietra da adoperare ampiamente anche in spazi all'aperto destinati ad uso pubblico. L'adattabilità di questa pietra ne ha fatto un materiale molto apprezzato all'epoca nella costruzione di complessi elementi ornamentali, oggi la sua facile lavorazione la rende adatta anche a tecniche nuove di costruzione nel rispetto della sostenibilità ambientale e dalla bio-architettura alle quali si adegua senza troppa difficoltà.
Pavimenti sopraelevati e pareti ventilate non rappresentano un ostacolo e la pietra serena può essere adoperata con risultati soddisfacenti anche in combinazione con questo tipo di soluzioni. La granulometria della pietra serena è variabile e passa da quella grossa a quella medio-fine a seconda della cava di estrazione. La sua tessitura è omogenea in modo gradevole e a causa della presenza di parti di mica presenta dei puntini lucenti. All'interno dello stesso blocco si possono trovare a volte gradazioni e laminazioni, vale a dire diversità nella granulometria. A causa della presenza di vene costituite da calcite spatica potrebbero originarsi dei punti di debolezza. Dal punto di vista del carico di rottura in senso perpendicolare, la resistenza è piuttosto bassa. Per la lavorazione possono essere adoperate diverse tecniche dal sabbiato al levigato allo scalpellato al fiammato. Ne esistono essenzialmente due varietà principali: quella a grana medio-fine viene estratta nella zona a nord di Firenze, quella invece a grana medio-grossa si trova nelle zone collocate a sud-ovest della città. Allontanandosi da Firenze è possibile trovare la pietra serena nella zona dell'Abetone e del Chianti. Una pietra serena di ottima qualità è data dalle colline di Tuoro, nei pressi del lago Trasimeno.
COMMENTI SULL' ARTICOLO