![]() | ARTIMESTIERI - Cocciopesto Rosso in polvere per Intonaci, Malte e Intonachino - sacco da 25kg - 0-1 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,09€ |
Il calcestruzzo è un materiale molto utilizzato in edilizia. Si tratta di un conglomerato costituito da varie componenti, tra cui acqua, legante, additivi, minerali e, cosa più importante, sabbia o ghiaia. Si tratta di uno dei materiali di costruzione più impiegati al mondo, proprio per i particolari vantaggi che esso offre: si tratta, infatti, di una miscela capace di garantire una resistenza molto simile a quella di una roccia. Questo perchè il cemento che vi è contenuto, riesce ad idratarsi tramite l' acqua presente nella miscela, facendo si che quest' ultima riesca ad effettuare una presa molto salda e, dopo essersi asciugata, sia caratterizzata da massima resistenza e durezza. E' possibile trovare facilmente muri, muretti e altre strutture realizzate in calcestruzzo, che riescono a durare nel tempo e a resistere alle sollecitazioni di fattori esterni, come agenti atmosferici, senza riportare danni di alcun genere.
![]() | S&R Punte per CEMENTO ARMATO SDS-Plus 4 Professionali. Set 7 Punte MADE IN GERMANY: 5, 6, 8 x110; 6, 8,10, 12 x160 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,63€ (Risparmi 12,06€) |
Come è stato già detto nel paragrafo precedente, il calcestruzzo è una miscela composta sia da cemento che da materiali inerti, di cui un chiaro esempio è la sabbia. A questi componenti, poi, va aggiunta l' acqua. Prima di passare alla “creazione” del calcestruzzo, bisogna tenere in considerazione che in primis, la lavorabilità di questa miscela dipende da quanta acqua viene versata al suo interno , ma anche dalle caratteristiche (tra cui lo spessore) dei materiali inerti presenti; poi, che all' aumentare della dose presente nella miscela diminuisce la resistenza meccanica, la quale invece aumenta all' aumentare della dose del cemento. Infine, bisogna tener in conto che un buon calcestruzzo non è solo frutto dei materiali che contiene, bensì anche della lavorazione effettuata. Per quanto riguarda quest' ultima, bisogna sapere che ogni elemento va miscelato con gli altri quando tutti i componenti del calcestruzzo sono ancora asciutti, mentre l' acqua va inserita durante la lavorazione, un po' alla volta e, sopratutto, mentre si continua a impastare. L' impasto, poi, può avvenire sia attraverso un lavoro manuale sia attraverso l' uso dlle betoniere.
Ovviamente, esistono sul mercato vari tipi di calcestruzzo e, naturalmente, ognuna di esse possiede determinate caratteristiche. Queste ultime, poi, sono determinate dalle componenti presenti nella miscela e dal rapporto in cui esse sono presenti. Innanzitutto, bisogna sapere che il rapporto tra le componenti di una comune miscela di calcestruzzo è di una parte di cemento, una di acqua, due di sabbia e quattro di ghiaia. Ora, alterando questo equilibro, è possibile ottenere vari tipi di calcestruzzo: il calcestruzzo cosiddetto “magro”, infatti, viene ottenendo diminuendo la porzione di sabbia, di ghiaia, mentre la quantità di cemento rimane la stessa. Se si diminuisce la quantità d' acqua, invece, si può realizzare il calcestruzzo grasso. IL calcestruzzo alleggerito, invece, può essere ottenuto sostituendo materiali leggeri, come l' argilla espansa, a materiali inerti come la sabbia. Con l' aggiunta di ferro e di acciaio all' impasto, invece, si ottiene il cemento armato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO