![]()  | 	    I contratti di locazione ad uso abitativo e locazione breve 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 13,26€ (Risparmi 2,34€)  | 
  
Esistono tre tipi diversi di voltura catastale: di afflusso, di preallineamento, di recupero per la voltura automatica. La voltura di afflusso riguarda i casi di donazione, compravendita ricongiungimento di usufrutto e successione. Quando si effettuano gli atti notarili relativi alla situazione specifica il professionista incaricato si occupa, solitamente, di presentare anche la voltura catastale del caso, per via dell'interessato. Infatti, la voltura può essere presentata, oltre che dal diretto interessato, anche per delega da un geometra, un architetto, un notaio. Fino a che questo non accade, all'Agenzia del Territorio non risulta l'avvenuta denuncia del trasferimento: è in questo caso che bisogna procedere con la voltura di afflusso.
               La voltura può essere definita come una sorta di registrazione attraverso la quale si trasferisce la titolarità di un bene o un servizio da un soggetto a un'altro. Nel caso specifico della voltura Ene...            
               La parola “catasto” ha origine da un termine greco che significa “riga per riga”. Il concetto si riferisce a una elencazione di mappe e documenti che riguardano l’insieme dei beni immobili presenti in...            
               La riforma del catasto, è stata una delle prime manovre fiscali approvate dall’attuate dal governo, ai fini di definire una parte del sistema tributario. La revisione, ha uno scopo ben preciso, che è ...            
               Spesso sentiamo parlare o parliamo noi stessi direttamente di un’abitazione di tipo economico. Ma, nella larga maggioranza dei casi, a meno che non facciamo parte della ristretta cerchia degli addetti...             ![]()  | 	    Gli abusi edilizi 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 44,2€ (Risparmi 7,8€)  | 
Eseguire la voltura catastale non è un'operazione particolarmente complessa, tuttavia è sempre bene rivolgersi a un tecnico, che necessiterà della seguente documentazione:
- la delega firmata della persona che ha necessità di effettuare la denuncia;- i dati anagrafici relativi al proprietario, o eventualmente ai proprietari dell’edificio;- i dati catastali concernenti l’immobile, oppure gli immobili, che si possono reperire con una visura catastale.Il costo del servizio è dato dall'onorario del tecnico incaricato, più 69,92 euro di diritti catastali. Tale cifra vale sia per il Catasto Terreni sia per il Catasto Fabbricati.La domanda è inoltrata tramite un modulo - istanza da compilare in seguito alla registrazione del trasferimento.La modulistica cartacea è stata oggi sostituita da un apposito software, Voltura 1.0, messo a disposizione dall'Agenzia del territorio e scaricabile dal sito gratuitamente e che permette l'aggiornamento istantaneo della banca dati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO