![]() | L'attribuzione della rendita catastale e la tutela dei cittadini Prezzo: in offerta su Amazon a: 35,7€ (Risparmi 6,3€) |
La formula contrattuale dell'affitto con riscatto nasce come adeguamento all'attuale situazione economica e ai mutati bisogni di venditori e compratori. Tra le cause della creazione di questa nuova tipologia di contratto abbiamo innanzitutto una capacità di risparmio e di spesa che è molto diminuita per le famiglie. Allo stesso tempo, le banche sono sempre meno propense all'erogazione di credito e applicano misure sempre più restrittive. La situazione lavorativa precaria e l'incertezza finanziaria, hanno contribuito a spingere in questa direzione.
![]() | Dichiarazione di successione dei beni ereditari e voltura catastale degli immobili. Con CD-ROM Prezzo: in offerta su Amazon a: 51€ (Risparmi 9€) |
In diversi paesi europei questa formula contrattuale è già in uso da tempo. In Italia i contratti d'affitto con riscatto stanno incrementando e il numero di consensi registrato è sempre maggiore. Andando ad analizzare gli annunci pubblicati su Casa.it, uno dei portali immobiliari più seguiti e accreditati, le offerte relative a questa formula contrattuale sono aumentate, nell'ultimo anno, del 13% e la domanda è incrementata del 9%. L'affitto con riscatto è applicato in modo particolare alle abitazioni di nuova fabbricazione e principalmente nel Nord Italia. Il primo posto, sia per quanto riguarda la domanda che l'offerta, spetta alla Lombardia seguita immediatamente dopo dal Piemonte, nella classifica troviamo a seguire l' Emilia Romagna e il Veneto. La regione Lazio registra un aumento del fenomeno localizzato principalmente nella provincia. Le tipologie di abitazione maggiormente ricercate sono sia appartamenti nuovi sia appartamenti tradizionali. Questo tipo di soluzione contrattuale sembra invece non interessare ancora le regioni del Sud Italia.
In questo periodo di crisi, il mercato immobiliare ha saputo reagire proponendo soluzioni nuove e formule alternative in grado di permettere al settore di poter affrontare la particolare situazione economica, ma anche stimolando i consumatori a non abbandonare gli investimenti nel mattone, dando quindi la possibilità di non dover rinunciare all'opportunità di poter avere una casa di proprietà.
COMMENTI SULL' ARTICOLO