![]() | UMIDIFICATORE IL COCCIO ORIGINALE 2 PZ CERAMICA PER TERMOSIFONI STUFA BIANCO Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,68€ |
Sono disponibili tre opzioni per il riscaldamento a pavimento: radianti ad aria, elettronici, e idronici (pipe ad acqua). La tipologia ad aria per pavimenti non è molto efficiente, quella elettronica può essere costosa, ma è la più sicura se installata correttamente, mentre l'idronica è la più funzionale. Aggiungere un sistema di riscaldamento a pavimento radiante in una stanza è una buona idea perchè permette di risparmiare notevolmente energia. Per sapere quale dispositivo si adatterà al meglio nella vostra stanza, dovete delimitare l'area nella quale verrà installato. Ricordate che non dovrebbero essere sistemati sotto armadi, vasche o altri oggetti simili. Separate l'area in sezioni quadrate e rettangolari, lasciando, se occorre, alcune sezioni a forma di triangolo. Misurate l'altezza e la larghezza di ogni sezione. Moltiplicate l'altezza per la larghezza della zona per ottenere le sezioni quadrate e rettangolari. Fate lo stesso per le sezioni a forma di triangolo, ma dividete i risultati di altezza larghezza per due. Sommate tutti i risultati ottenuti. Questo sarà il vostro metraggio quadrato totale per l'area riscaldata a cui fare riferimento.
![]() | Radiatore in ghisa, 1500 W, rilevatore di finestra aperta, LCD programmabile, colore: bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 131,15€ |
Rimuovete il vecchio pavimento con un martello e lo scalpello. Aspirate la polvere e i detriti aiutandovi con un compressore, specie nei punti più difficili. Pulite con cura il sottofondo con un detergente domestico per rimuovere lo sporco o grasso. Controllate attentamente tutta la zona per vedere se vi sono aree danneggiate, e nel caso, sostituite i pannelli rotti con altri di nuova fattura. Ora dovete
Fate passare e sistemate in sede il tubo di riscaldamento lungo il percorso che avete tracciato sul pavimento. Fissatelo per bene con le reggette, tenendolo lontano da oggetti che possono danneggiarlo. Verificate la presenza di eventuali danni al cavo di collegamento degli elettrocateteri collegando ad essi un ohmmetro. Se non vi sono danni da usura, si dovrebbe ottenere una lettura tra i 15 e i 260 ohm. Mescolate ora un composto di malta e di cemento, seguendo le istruzioni sulla confezione. Applicatene uno strato su tutto il sottofondo, facendo in modo che si coprano completamente i fili. Lasciate che la malta si asciughi completamente. Trascorso il tempo necessario, applicatene una seconda mano. Fatto questo, installate i pannelli o le piastrelle sulla parte superiore del mortaio. Collegate i fili conduttori di piombo a freddo al termostato e alla centralina della corrente elettrica, impostando i corretti collegamenti. Se non siete esperti in questo campo, è bene rivolgersi ad un elettricista, per evitare che si apportino danni all'impianto elettrico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO